New York. In un
locale jazz stanno suonando degli standard. Due
amanti ballano un dolce lento, immersi in una foschia fumosa e senza tempo. Le
note di Basin street blues aprono Seven steps to heaven, l’ottavo disco di Miles Davis, e nella mia mente compare
questa immagine. Tutto a un tratto, il solo di piano e lo scintillio improvviso
del piatto stravolgono la scena: un ampio stradone nel nulla della campagna
americana, irraggiato dalla luce piena di mezzogiorno. Un’auto rossa senza
tettuccio lo percorre decisa. I capelli della coppia a bordo sono piacevolmente
mossi dal vento gentile. Ma è solo un istante: in un attimo la tromba di Miles
Davis ci fa ripiombare nell’oscuro club. Non c’è più nessuno e i musicisti
stanno smontando l’attrezzatura. Sembra già tutto finito; e invece è solo
l’inizio.
martedì 29 ottobre 2019
venerdì 25 ottobre 2019
l'IMPORTANZA DI OGNI PAROLA, di Toni Morrison
(a cura di Mimma Zuffi)
Frassinelli editore - pagg. 400 - € 18,50
ebook disponibile
L’IMPORTANZA DI OGNI PAROLA È L'ULTIMO LIBRO PUBBLICATO DA
TONI MORRISON PRIMA DELLA SUA MORTE E RACCOGLIE I SUOI DISCORSI E SAGGI PIÙ
INCISIVI.
INTRODOTTE DA TRE
TESTI DI GRANDE POTENZA ESPRESSIVA (LA PREGHIERA PER I MORTI DELL’11 SETTEMBRE,
UNA RIFLESSIONE SU MARTIN LUTHER KING E L’ELOGIO FUNEBRE PER JAMES BALDWIN),
TROVIAMO LE SUE RIFLESSIONI SULLA RICCHEZZA, L'EMPOWERMENT FEMMINILE, LA
LETTERATURA NERA E LA PASSIONE PER LA SCRITTURA.
Errore di sistema di Edward Snowden
(a cura di Mimma Zuffi)
“Mi chiamo Edward Joseph Snowden. Un tempo lavoravo per il
governo, ora lavoro per le persone. Mi ci sono voluti quasi trent’anni per
capire che c’era una differenza tra le due cose.
Il
motivo per cui state leggendo questo libro è perché ho fatto qualcosa di molto
pericoloso, per uno nella mia posizione: ho deciso di dire la verità. Ho
raccolto i documenti interni dell’IC che dimostravano le attività illegali del
governo statunitense e li ho passati ai giornalisti, che li hanno esaminati e
poi pubblicati, provocando uno scandalo mondiale. In questo libro racconterò
che cosa mi ha spinto a prendere una simile decisione, quali valori mi hanno
guidato e in che modo questi valori si sono formati dentro di me. Quindi, di
fatto, racconterò la mia vita.”
La casa mangia le parole, di Leonardo G. Luccone
(a cura di Mimma Zuffi)
Mentre una coppia si disgrega e
il loro bambino lotta con la dislessia,
mentre Roma sembra abbandonarsi al declino e
la borghesia alla propria insensatezza,
la Natura va incontro a un cambiamento epocale.
Un esordio narrativo originale
e vigoroso.
Due
protagonisti, lacerati nella loro crisi esistenziale, soccombono nell’entropia
del mondo.
Il
senso di catastrofe imminente in forma di romanzo.
Trentuno
dicembre 2012. L’ingegner De Stefano e sua moglie – per il mondo che li
circonda una coppia ideale: belli, benestanti, di successo – sono sull’orlo
della rottura ma non riescono a confessarlo ai genitori di lei e come ogni anno
passano San Silvestro in loro compagnia. Emanuele, il figlio amatissimo e
unico, sembra aver quasi superato la sua dislessia e avviarsi verso una vita
finalmente felice.
Il potere, la carriera e la vita, Memorie di un mestiere vissuto controvento - di Pier Luigi Celli

(a cura di Mimma Zuffi)
Chiarelettere - pagg. 256 - € 17,00
Gli errori, i
vizi, i riti, le responsabilità degli uomini di potere
nella
testimonianza di un grande manager d’azienda.
Il potere può essere una malattia e bisogna essere capaci di
guarirne. Parola di chi il potere l’ha gestito per molti anni essendo stato
dirigente di Olivetti, di Eni, Enel, Unipol, Rai, Poste italiane, Luiss, e che
in questo libro prova a raccontarsi e a rovesciare molti luoghi comuni sul
mestiere del manager.
L’affare Modigliani, di Claudio Loiodice - Dania Mondini
Chiarelettere - pagg. 306 - € 19,00
Se lei ha un quadro falso vale zero, se riesce a
legittimarlo
attraverso le
mostre, l’opera assume un valore
di mercato sempre più alto.
Marc Restellini
Truffe,
esposizioni con quadri falsi, prolifici falsari, fondazioni nate dal nulla.
Guerre intestine che ruotano attorno a critici d’arte o presunti tali e malfattori
che negli ultimi decenni hanno fatto la loro fortuna legando il proprio nome a
quello di Amedeo Modigliani. Mercanti disposti a tutto, il cui unico
interesse è il profitto. Opere che in poco tempo acquisiscono un valore
immenso, decuplicando le stime. Un business stimato in almeno 11 miliardi di
euro, che probabilmente non sarà sfuggito alla criminalità organizzata e ai
riciclatori internazionali.
L'uccellino rosso, di Astrid LINDGREN
(a cura di Mimma Zuffi)
Iperborea - pagg. 128 - € 12,00
Dalla penna della grande
scrittrice svedese una raccolta - inedita in Italia - di quattro racconti dolci
e commoventi. Un capolavoro senza tempo che colpisce il lettore dritto al
cuore.
Realtà e fiaba si
fondono nel raffinato mondo poetico di questi racconti di Astrid Lindgren:
quattro piccoli capolavori finora inediti in Italia e in grado di emozionare i
lettori di ogni età. Due fratellini orfani e costretti a lavorare
duramente nella stalla inseguono un giorno un uccellino rosso arrivando alle
porte di «Pratofiorito», un luogo incantato pieno di bambini che giocano felici
e con una mamma che prepara per tutti cibi deliziosi. La piccola Malin vive in
un brutto ospizio per poveri, ma sa che se riuscirà a piantare un tiglio
suonatore e ad avere un usignolo canterino tutto intorno a lei diventerà bello
come nelle favole. Dopo aver recitato un’antica filastrocca, Stina Maria
finisce prigioniera dei «sottoterrestri», il popolo magico di cui il nonno le
ha tanto raccontato e che abita nelle viscere della terra.
LA REGINA IMPERATRICE di Antonio Caprarica
(a cura di Mimma Zuffi)
Sperling & Kupfer - pagg. 416 - € 18.50
versione ebook disponibile
HA DOMINATO SU UN IMPERO, È SOPRAVVISSUTA AD ATTENTATI E LOTTE DI CORTE, HA VISSUTO PASSIONI PROIBITE, HA DATO IL SUO NOME A UN’EPOCA: NEL NUOVO LIBRO DI CAPRARICA, L’ECCEZIONALE VITA DELLA REGINA VICTORIA DIVENTA UN ROMANZO.
NETWORK MARKETING Il business vincente nell’era digitale ,di Luigi Baccaro
(A cura di Mimma Zuffi)
Mondadori Electa - pagg. 208 - € 19,90
Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, che andranno a influire sulla qualità della propria vita. Possiamo sognare un lavoro stimolante e ricco di soddisfazioni, una giusta retribuzione in cambio, la creazione di un progetto proprio, tempo libero di qualità da trascorrere con i propri cari... Ma i sogni, si sa, non sempre si avverano.
Cristiano Ronaldo - Storia intima di un mito globale, di Fabrizio Gabrielli
66thand2nd - pagg. 240 - € 17,00
Cristiano Ronaldo è una figura abbacinante, che abbraccia e racchiude mondi. È uno dei calciatori più dominanti e significativi della storia del gioco, e soprattutto è il primo – e forse insuperabile – esempio di brand nel calcio. Nella gelida determinazione, nell’ambizione sconfinata, nella feroce etica del lavoro e nella maniacale cura del suo corpo sovraumano scopriamo la cifra del suo impatto sull’immaginario globale, e sul futuro di uno sport che CR7 – più di ogni altro giocatore in attività – ha saputo ridefinire.
IL TOCCO DI MIDA , di Don Joe
giovedì 24 ottobre 2019
Ti regalo le stelle, di Jojo Moyes
Mondadori -pagg.408 - € 19,00
1937. Quando Alice Wright decide impulsivamente di sposare
il giovane americano Bennett Van Cleve, lasciandosi alle spalle la sua famiglia
e una vita opprimente in Inghilterra, è convinta di iniziare una nuova
esistenza piena di promesse e avventure nel lontano Kentucky.
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, Dipinte e scritte a mano da Marcello Jori
|
FINCHE' C'E' CARTA E INCHIOSTRI C'E'SPERANZA, di Guido Lopez
(a cura di Mimma Zuffi)
Mursia Pagine 556 (testo: 524 + inserti: 2/16)-€ 20,00
“Finché c'è carta e inchiostri c'è speranza, si fa quel che si può”, questa è la chiave di lettura di un libro che raccoglie scritti di un autore vissuto nella Milano del secondo Novecento. Un autore che aveva la sola colpa di essere ebreo. Guido Lopez narra le vicissitudini della persecuzione e dell'esilio, con quel pizzico d'ironia unita alla angoscia e alla speranza, che rende la lettura degli eventi dirompente come un fiume in piena. Il racconto modifica il proprio registro dopo la rinascita e il bagno nell'universo nascente dell'editoria del dopoguerra, a contatto con tutti i grandi del Novecento, da Mann a Vittorini, da Hemingway a Lampedusa.
ISCHIA CAPRI PROCIDA Guida romanzata in sette giorni delle tre gemme del golfo di Napoli, di Alessandro Rubinetti
Iacobelli editore - pagg. 208 - € 15,00
Finalmente la guida che
non c’era
Ischia, Capri e Procida in una settimana. Se Capri è l’isola dell’amore, Ischia l’isola del bello, Procida… è l’isola che non c’è… un
piccolo scrigno fuori dal mondo.
Questa guida romanzata
vuol far scoprire al lettore le tre gemme del golfo partenopeo come un
viaggiatore moderno del Grand Tour. Leggendo questa guida sul traghetto verso le isole, scoprirete che a Ischia si può fare snorkelling
visitando una città romana sommersa e nuotando in mezzo a gayser sottomarini e
che c’è la coppa greca più antica d’Italia e la tomba di Visconti.
Fiabe norvegesi

(a cura di Mimma Zuffi)
Iperborea - pagg. 192 - € 16,00
Un nuovo
volume nella serie delle Fiabe Nordiche di Iperborea dedicato alla tradizione
popolare norvegese.
Spazi deserti,
montagne sopra e sotto il suolo terrestre, foreste di betulle e boschi di rame,
d’argento o d’oro, un mare che dalla Scandinavia può portare fino all’Arabia,
perfino l’inferno con i suoi diavoli: questi i paesaggi delle Fiabe
norvegesi,
«le migliori che esistono», come disse Jacob Grimm. Protagonista assoluto è il
riscatto dei fratelli più piccoli e di chi è da tutti considerato inferiore:
che siano figli di mendicanti o di re, sono sempre loro, in barba ai più
esperti, a superare prove e avversità per raddrizzare lo storto e avere la
meglio, finendo sposati con la ragazza più bella. Contro giganti cattivi, troll
policefali, draghi delle voragini, e contro le aspettative e lo scherno dei più
grandi, il Ceneraccio della tradizione fiabesca del Nord, nelle sue molte
varianti, si guadagna col suo buon cuore l’aiuto di lupi, cavalli, aquile e
salmoni parlanti, e grazie all’audacia, all’ingegno e alla curiosità si
impossessa di spade invincibili, rose selvatiche che diventano boschi, gocce
d’acqua che si allargano in laghi.
Adriano Moneghetti - PERE E COSE
(a cura di Mimma Zuffi)
Questa è una mostra dove si espongono pere e cose. Cose semplici, sedie nere. Le pere non sono cose e le
cose sono sedie. L’arancio è ricorrente, colora pere d’autunno. Ma le pere non
sono vere e non si possono mangiare. In una posa o nell’altra, le pere incise rimandano
ad altro, assumono sembianze, alcune si guardano. Siamo in una Piscina Comunale,
ma non c’è acqua e le pere non galleggiano, ma le barche son le sedie.
Moneghetti ci confonde con il suo modo tanto
schietto quanto ermetico di fare le cose, avrebbe potuto disegnare della frutta,
invece disegna pere. > resti di stucco < sulle pareti, scritte e disegni,
fumetti e pensieri in libertà di dediche ad Adriano, l’altro Adriano che ha
reso possibile questo incontro, tra pere, sedie e persone. L’occhio dello
spettatore torna a guardare il bianco della carta e incontra nel suo viaggio i
segni neri incisi nella profondità degli inchiostri che Moneghetti riassume con
tanto vigore, quasi a ricordarci la vera natura di quelle macchie arancioni.
lunedì 21 ottobre 2019
Al via una rassegna umoristica dedicata al 70° anniversario del Festival di Sanremo
(A cura di Mimma Zuffi)
Festival di Sanremo: 70 anni tra sorrisi e melodie, inserito
nella prima edizione della Rassegna Sanremo Humor Festiva
Il Gruppo
editoriale Morenews, Edizioni Zem di Vallecrosia (IM) insieme al cartoonist
Tiziano Riverso invitano tutti i vignettisti e cartoonist nazionali a
partecipare al concorso umoristico: "Festival di Sanremo: 70 anni tra
sorrisi e melodie, inserito nella prima edizione della Rassegna Sanremo Humor
Festival".
mercoledì 16 ottobre 2019
Murat Yazar e le ombre del Kurdistan, di Ghiath Rammo

RACCONTARE IL KURDISTAN ATTRAVERSO LA FOTOGRAFIA.
È QUESTO L’OBIETTIVO
DI “OMBRE DEL KURDISTAN”, IL PROGETTO
DI MURAT YAZAR, CHE ABBIAMO INTERVISTATO.
Negli ultimi
anni, e precisamente dal 2014, si è parlato molto dei curdi e della loro
resistenza di fronte alla barbarie dell’estremismo religioso. Abbiamo ascoltato
le storie delle loro eroiche donne nelle battaglie e sul campo del conflitto e
di come quindi tutta l’attenzione sia stata focalizzata sul campo politico e
militare. Mentre riguardo alla società curda, purtroppo, sono arrivate poche
notizie, ancor meno quelle relative al campo artistico e culturale.
sabato 12 ottobre 2019
Amore e Psiche... e Einstein!
Di Vincenzo Zaccone
In questi giorni è in corso una mostra-evento
incentrata sul legame tra Antonio Canova e la città di Roma, con oltre 170
opere e prestigiosi prestiti da importanti Musei e collezioni italiane e
straniere
Nel 2014, durante il periodo delle feste
natalizie, il comune di Milano, in associazione con Eni, si rese propugnatore
di un duplice rilevante incontro con il pubblico, presso Palazzo Marino e, più
precisamente, in sala Alessi, già nota, ad esempio, per esser stata la camera
ardente della poetessa Alda Merini. Ormai al quarto anno di collaborazione con
il museo Louvre di Parigi, dopo aver ospitato nel 2011 “L'Adorazione dei
pastori” e “San Giuseppe falegname” di Georges de la Tour, nel 2010 “Donna allo
specchio” di Tiziano e nel 2009 “San Giovanni Battista” di Leonardo da Vinci,
per il Natale 2012 e fino al 13 Gennaio 2013 ha esposto “Amore e Psiche stanti”
di Antonio Canova e “Psiché et l'Amour” di François Gérard. Le opere sono una la resa marmorea e
l'altra quella su tela dell'arte neoclassica di fine 1700 che incontra il mito
di Amore e Psiche, narrato da Apuleio ne Le Metamorfosi.
Partiamo dalla storia di per sé, così come lo
scrittore romano di scuola platonica la raccoglie da tradizioni a lui
precedenti e nella versione in cui la rende nel suo scritto, che è il più
antico esempio di romanzo latino. Psiche era una fanciulla mortale la cui
bellezza straordinaria diventa oggetto di attenzione da parte dei popoli vicini
che le offrono sacrifici e la chiamano Afrodite. La dea della bellezza, venuta
a conoscenza della cosa, invidiosa e collerica nei confronti della ragazza,
invia suo figlio Cupido così che la faccia innamorare dell'uomo più brutto
della Terra.
lunedì 7 ottobre 2019
Fabio Tombari e Orlando Sora Artisti del Novecento
di Giovanna Rotondo
Mentre
scrivevo il mio libro in omaggio a Orlando Sora, artista del Novecento, ho
rimpianto di non aver ben ascoltato, ragazzina, le tante storie che lui mi
raccontava, soprattutto quelle appartenenti alla sua vita fanese del tempo di
“Cronache di Frusaglia”, il primo libro scritto dal suo amico Fabio Tombari, un
libro arguto e singolare sulla gente di quei luoghi, come adesso non ce ne sono
più. I due erano amici sin dalla primissima infanzia, quasi coetanei, Tombari
aveva tre anni più di Sora o poco più, ambedue avevano vissuto in un ambiente
molto “frusagliano", per usare un terminologia “tombariana”. E tale doveva
essere Fano a quei tempi: cittadina di pescatori in riva al mare con un passato
di antica città romana, ben visibile ancora oggi.
giovedì 3 ottobre 2019
TEATRO DELFINO - Nuova stagione
(a cura di Mimma Zuffi)
È aperta la campagna abbonamenti per la
Nuova stagione del
Teatro Delfino di Milano
Nel segno di tante novità e piacevoli
ritorni
Il Teatro
Delfino di Milano annuncia il cartellone degli spettacoli e apre la campagna
abbonamenti 2019/2020.
Il Mecenate, gestore della stagione, sotto la direzione artistica
di Federico Zanandrea, ha
selezionato generi diversi confermando la tendenza ad offrire un programma
ricco di proposte differenziate. Per la prima volta arriverà il circo
contemporaneo con artisti internazionali, un family show, un concerto
"comico" e il doppiaggio a teatro. Sul palco nomi della prosa, della
risata e del piccolo-grande schermo e non mancheranno appuntamenti musicali.
La stagione si apre l’11 ottobre
con Max Pisu che il suo Recital,
fra realtà e fantasia, parlerà di vita quotidiana, di rapporti genitori-figli soprattutto
nel difficile momento dell’adolescenza in maniera divertente dove sia adulti
che ragazzi potranno riconoscersi. Con i suoi inconfondibili occhiali e
berretto tornerà anche il personaggio di Tarcisio, che, fra le altre cose,
racconterà le peripezie del suo nuovo pellegrinaggio.
Iscriviti a:
Post (Atom)