(a cura di Mimma Zuffi)
martedì 26 novembre 2024
Le strenne di Ponte alle Grazie
(a cura di Mimma Zuffi)
LE STRENNE DI PONTE ALLE GRAZIE
Le strenne Magazzini Salani
(a cura di Mimma Zuffi)
|
|
|
(a cura di Mimma Zuffi)
|
|
|

(a cura di Mimma Zuffi)
Salani editore - Pagine: 496 - Prezzo 16,90 €
In libreria e su tutti gli store online
|
Resta solo la tua voce,di Alesandro Pagani
giovedì 21 novembre 2024
Anna e la città
di Heiko H. Caimi
Anna si
svegliò presto, come ogni giorno. La luce grigia di Milano filtrava attraverso
la finestra della stanza condivisa che chiamava, con una punta di amara ironia,
casa. Si stirò piano e raggiunse la cucina per farsi un caffè, attenta a
non fare rumore: le sue coinquiline, Mara, Clara e Giulia, dormivano ancora.
Era tornata a convivere, come ai tempi dell’università, ma senza la
spensieratezza di allora. La convivenza a cinquant’anni non aveva nulla di
romantico: era solo una misura disperata per sopravvivere agli affitti
impossibili di una città che sembrava disprezzare chiunque non avesse un conto
stellare in banca.
domenica 17 novembre 2024
LA SINDROME BIPOLARE
di Marisa Vidulli
Quando
il suo sorriso sembra malinconico si chiama Monna Lisa. Quando sembra allegro,
Gioconda. E’ la prima opera d’arte bipolare.
(Fabrizio
Caramagna)
Marina
guardava sconsolata come si stesse rapidamente esaurendo il flacone del suo
profumo preferito dal nome strepitoso, La vie est belle di Lancôme. Lo
aveva comprato nel magico periodo della sua malattia bipolare, l'euforia per
ricordarsi della bellezza della vita quando fosse ritornato il periodo buio, la
depressione che arrivava puntuale come la morte, inesorabilmente dopo sei mesi
di felicità esagerata, anche se non è mai troppa la felicità! Ora era in
euforia, dormiva poco e non vedeva l'ora che spuntasse il giorno per riempirlo
di gioia, musica, colori e progetti a volte irragionevoli. Lo capiva da sola
quando girava per casa ululando: "Con i miei quadri farò il botto!".
Al contrario, in depressione, dormiva sempre, non voleva svegliarsi mai,
sperava piovesse o almeno in una giornata grigia, perché il sole le dava anche
fastidio. Questo alternarsi dell'umore aveva un nome: la Sindrome Bipolare. “Su
e giù per le scale” l'aveva scherzosamente denominata sua sorella, che non ne
capiva la gravità e non sapeva che strazio dell'anima fosse per lei e anche per
chi le stava accanto. Nessuno capiva, né poteva aiutarla, solo aspettare che
finisse.
domenica 10 novembre 2024
IL CARRO Del NONNO Su carru e’ Nannai
di Sandra Romanelli
Efisio, il nonno di Gavino aveva un
carro. Nel secolo scorso, in Gallura, era una grande fortuna possedere un
carro e un giogo di buoi, perché costituiva la garanzia di un reddito per tutta
la famiglia. I carrettieri, detti “carrulanti” o “carradoris”, o ancora “ carrettoneris”, a
seconda della provincia da cui provenivano, guidavano questi carri, che
servivano per il trasporto di varie merci. I carri a buoi venivano utilizzati
per trasporti molto importanti.
lunedì 4 novembre 2024
Enrico Intra, il grande del jazz
(intervista di Mimma Zuffi)
Conosco Enrico Intra, pianista jazz e compositore, dai tempi dello storico locale milanese Santa Tecla. Poiché all'epoca gli dissero che la musica era bella ma non pagava i conti, Enrico decise di aprire un locale tutto suo (Intra's Club)
In questi giorni ci siamo incontrati per caso e gli ho chiesto se aveva voglia di rispondere a qualche domanda per i nostri lettori.
Un sorriso sulle labbra, occhi penetranti che brillavano di curiosità, ed io che aspettavo una sua risposta.