di Alessia Ghisi Migliari
Una donna di cui non vediamo il volto palpa l’inconsistente spessore della luce.
di Alessia Ghisi Migliari
Una donna di cui non vediamo il volto palpa l’inconsistente spessore della luce.
(a cura di Mimma Zuffi)
Red Star Press
pag.202 € 19,00
Invito alla lettura di Raúl Zecca Castel
Parlare
di Stirner, si sa, non è mai stato facile. L’estremo radicalismo delle sue
teorie da un lato e la mancanza di sistematicità che ne contraddistingue
l’esposizione dall’altro, hanno fatto sì che l’Unico restasse per lungo tempo ostaggio delle più diverse
strumentalizzazioni ideologiche, quando non fosse considerato come prova
dell’insanità mentale del suo autore, documento clinico di un malato
psichiatrico. Condanne e maledizioni, queste, che assieme all’opera non si sono
infatti risparmiate di colpirne il povero autore, destinato ad un’esistenza di
stenti e umiliazioni prima e al più ingrato oblio storiografico poi.
(a cura di Mimma Zuffi)
Frassinelli - pagg. 432 euro 20,00
Versione ebook disponibile
Pubblicato per la prima volta in Italia
|
pagg. 224 - € 16,90
È tarda sera, il Tomba si è regalato una delle
rarissime cene in solitaria al ristorante.
Entra un giovane, perde sangue da un fianco. Prima di svenire racconta che si trovava con una prostituta nel vicino Parco Lambro. Dice di essere stato aggredito da due africani che pur di rubargli il motorino gli hanno sparato.
(a cura di Mimma Zuffi)
Salani editore - Pagg. 334 - € 16,90
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Asiago, 1916. Stella è una giovane donna innamorata, ma il suo ragazzo, Pietro, è soldato e deve combattere al fronte durante la Grande Guerra. Ogni tanto, grazie alla collaborazione di una sentinella, i due riescono a darsi appuntamento e a vedersi in una casupola persa tra i boschi. Durante uno di questi incontri, sentono un boato lontano, accompagnato da urla e lamenti.
(a cura di Mimma Zuffi)
Vallardi - Pagine: 272 | Prezzo: 18,00 euro
|
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Salani - Pagine: 256 - Prezzo 18,00 €
|
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Ponte alle Grazie - pagg. 252 - € 22,00
In che senso? Scopri il vastissimo impero dei sensi!
Ne abbiamo 53 (cinquantatre).
I CINQUE SENSI COME NON LI ABBIAMO MAI CONOSCIUTI E GLI ALTRI CINQUANTA CHE NON SAPEVAMO DI AVERE.
UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO ALLA SCOPERTA DELLA PERCEZIONE.
«Mi occuperò non solo di come funzionano i sensi, ma del perché. Mi inoltrerò in questioni affascinanti, come le differenze sensoriali tra individui e le loro cause. Mi occuperò del modo in cui i sensi hanno dato forma alla storia dell’umanità e mi volgerò anche in avanti, tentando di prevedere il modo in cui i sensi daranno forma il nostro futuro».
a cura di Mimma Zuffi
Sperling & Kupfer - pagg. 160- euro 18,90
Versione ebook disponibile
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Magazzini Salani e Vallardi
Pagine: 480- - Prezzo: 16,90 euro
(a cura di Mimma Zuffi)
Salani editore - Pagine: 80 - Prezzo 18,00 €
|
|
(A cura di Mimma Zuffi)
66thand2nd - pagg. 256 - € 18,00
(a cura di Mimma Zuffi)
DIEGO DALLA PALMA
Per la prima volta in teatro
con
con Vera Dragone
musiche di Cesare Picco
regia di Ferdinando Ceriani
dal 19 ottobre in tournée
Bellezza
imperfetta - fra vacche e stelle è il titolo della
prima opera teatrale scritta e interpretata da Diego Dalla Palma che debutta in prima nazionale il 19 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza. Lo
spettacolo, prodotto da Teatro Olimpico di Vicenza, enfiteatro
e Ghione produzioni, farà poi tappa a Roma, Milano e Bologna.
di Giovanni De Pedro
Come ogni mattina ho sistemato casa, seguendo per filo e per segno le mie abitudini quotidiane. Dopo aver riposto il mio amato libro in borsetta, mi reco all'autobus. Scendo alla fermata per recarmi al posto di lavoro, il sole sta salendo a Est, proprio sopra l'aeroporto, vedo decollare un aereo e sogno di fare un viaggio, mi chiedo dove andrà e quante vite, quante storie ci saranno a bordo. Arrivo al semaforo e premo il pulsante che fa scattare il verde. Se non ci fosse, sarebbe un'impresa attraversare questo viale molto largo. Supero la prima parte e aspetto il momento per attraversare la seconda metà del viale. Le automobili si fermano, scatta il verde e m'incammino, sento una brusca frenata e mi fermo, come paralizzata, nel bel mezzo delle strisce pedonali.
di Luigi Giannacchi
Sono sconvolto dall’inasprimento del conflitto
medio-orientale arabo-israeliano, anche se non ero così ingenuo da pensare che
dopo l’epidemia di Covid l’umanità si fosse convinta a ridurre la spesa della
tecnologia bellica ricercando piuttosto tecnologie in grado di migliorare
l’ecosistema del pianeta in cui viviamo. Nel dicembre 2019, poco prima che
scoppiasse l’epidemia, ma arrivavano già notizie inquietanti dalla Cina, un
documentario televisivo metteva in evidenza come la spesa bellica in tutti i
paesi della Terra era aumentata in maniera irrrazionale. L’epidemia ha solo
fatto posticipare propositi di guerra che sono rimasti sopiti per la paura di
un’arma biologica non ancora nota.
(di Anselmo Pagani)
Nascere su un treno in corsa non è da tutti, ma vedere la luce sulla Transiberiana è appannaggio esclusivo di un solo uomo, anzi di un mito che di nome fa Rudol’f Nureev.