
Longanesi editore - pagg. 300 - € 16,40
L’unico autore al mondo a entrare sempre al primo posto
delle classifiche americane con 5 romanzi-novità l’anno
Scrittore dei record con oltre 300 milioni di copie vendute, James Patterson torna in libreria con le Donne del Club Omicidi: la detective Lindsay Boxer, la brillante e spregiudicata giornalista Cindy Thomas, il medico legale Claire Washburn, saggia e intuitiva, e l’astuta e tenace avvocato Yuki Castellano. Quattro donne di oggi, in perenne e difficile equilibrio tra vita privata e lavoro, ma sempre pronte a incontrarsi e darsi reciproco sostegno.
In La tredicesima vittima Lindsay Boxer, superata la grande paura per la malattia della sua bambina di pochi mesi, è agguerrita più che mai e pronta a tornare a dedicarsi al lavoro, ma basta una foto a mandare in frantumi la sua serenità. La foto è quella di una donna al semaforo, ma quello che vede Lindsay è lo sguardo folle di una psicopatica, sua vecchia conoscenza, la mente più squilibrata e pericolosa che le amiche del Club abbiano mai incontrato.
James Patterson è uno dei più grandi fenomeni editoriali dei nostri giorni. Ha venduto oltre 300 milioni di copie finendo nel Guinness dei primati come unico autore al mondo a occupare per 59 volte il primo posto nella Bestseller list del “New York Times”. Più volte primo tra gli scrittori nell’annuale classifica di “Forbes”, James Patterson è il creatore di personaggi famosissimi della narrativa di suspense, come il profiler Alex Cross, le Donne del Club Omicidi e il detective newyorchese Michael Bennett.
Negli ultimi anni James Patterson ha conquistato un altro primato importante, quello di primo paladino americano a difesa delle librerie indipendenti: nel 2014 ha lanciato una campagna aiuti in favore delle librerie minacciate dalla crisi e dalle grosse catene americane, mettendo a loro disposizione oltre un milione di dollari per progetti di innovazione. Attivo e fantasioso sostenitore dell’importanza della lettura e dei libri, ha condotto e ideato numerose campagne di promozione rivolte ai giovanissimi, impegnandosi in prima persona con appelli pubblici alla politica e alle istituzioni e stanziando recentemente 1 milioni e 500 mila dollari a favore delle biblioteche scolastiche.
Non solo il cartellone degli spettacoli è interessante.
RispondiEliminaVale la pena anche godere lo spettacolo di Verezzi, uno dei più belli borghi liguri.
Complimenti a sognaparole.
Lori