di Marisa Vidulli
venerdì 27 settembre 2024
Il Salone Nautico: Iva e le sue barche
di Marisa Vidulli
domenica 22 settembre 2024
Violenza e prevenzione: per una cultura del rispetto
di Tiziana Viganò
Come possiamo prevenire la
violenza? Come possiamo riconoscerne i
segnali? Dove e come possiamo trovare soluzioni? La violenza in famiglia, la
violenza psicologica, la violenza nel mondo.
Quindi i quesiti sono questi:
Come facciamo a prevenire la violenza?
Come
possiamo riconoscerne i segnali?
Dove e
come possiamo trovare soluzioni?
martedì 17 settembre 2024
La lunga esate calda stava finendo
di Marisa Vidulli
giovedì 12 settembre 2024
SEMENZAIO DI SCENEGGIATURA E SCRITTURA CREATIVA, a cura di Carlo A. Martigli
(a cura di Mimma Zuffi)
VENTESIMA EDIZIONE
A CURA DI
CARLO A. MARTIGLI
In due giornate full immersion, il Semenzaio si propone di
far conoscere le regole essenziali della scrittura creativa, sia che si tratti
di un’opera letteraria, sia che riguardi una sceneggiatura.
Le due giornate, impostate tra teoria e pratica, consentono
ai partecipanti di mettere in pratica le proprie idee nelle due forme di
scrittura, che hanno similitudini e differenze.
Si tratta di un corso base, necessario ma sufficiente,
adatto a chi vuole sperimentare le proprie inclinazioni e desideri, mettendo in
luce difficoltà e potenzialità espressive nelle due arti.
venerdì 6 settembre 2024
Foxy Lady di Heiko H. Caimi
Era una giornata di sole a Venezia, di quelle che ti fanno credere che persino i piccioni in Piazza San Marco possano ballare il minuetto. Una corrente d’aria vivace come un allegretto si faceva strada tra calli, campi, sotoporteghi e canali portando un armonico sollievo. All’Università Ca’ Foscari gli studenti erano in fermento per la sessione di esami. Al dipartimento di Storia della Musica, una leggenda metropolitana ronzava tra le aule: il professor Mario Bortolotto, luminare della musicologia e autore di tomi imprescindibili come «Fase seconda» e «Introduzione al Lied romantico», era noto anche per la sua fama di essere magnanimo negli esami. Bastava presentarsi, biascicare qualche parola su Brahms o Schubert, e un trenta e lode era praticamente assicurato.
domenica 1 settembre 2024
Non sbaglio più, Maestra Federica
(a cura di Mimma Zuffi)
Vallardi - Pagine 256 - € 18,90
|
|
PICASSO UNA VITA DA STRANIERO, di Annie Cohen-Solal
(a cura di Mimma Zuffi)
Marsilio - pagg. 640 - € 30,00
8 aprile 1973. Al momento della morte di Picasso, un profluvio di superlativi viene associato al suo nome. Lo Stato francese, in pompa magna, ne accoglie l’opera, assimilandola alla propria storia. Ma quanti sanno che all’artista era stata rifiutata la naturalizzazione? Quanti immaginano il clima di sospetto e di esclusione di cui fu vittima, culminato nel gran rifiuto che il Louvre oppose nel 1929 alla donazione delle Demoiselles d’Avignon? Stimolata dalle molte contraddizioni che vede affiorare, Annie Cohen-Solal si lancia in una inedita quanto coraggiosa esplorazione del mondo insondabile di Picasso per sottrarre alla polvere degli archivi i segreti di una storia ancora tutta da raccontare.
Liturgia del disprezzo, di Antoine Volodine
(a cura di Mimma Zuffi)
66thand2nd - pagg. 160 - € 17,'00
Torna in libreria Antoine Volodine
il primo libro proto-esotico del fondatore del post-esotismo
L'autore sarà presto in Italia,
ospite del Book Pride Genova e della Festa del Racconto di Carpi
«Quando si parla di Antoine Volodine, l’enigmatico scrittore francese dai molti eteronimi – Manuela Draeger e Lutz Bassmann quelli che hanno visto qualche traduzione anche da noi –, la domanda più ricorrente è “da dove cominciare?”, dato che l’opera volodiniana, appartenente al genere auto assegnato del “post esotismo”, è un unico corpus narrativo che si articola in decine di libri. Una buona risposta è stata finora Terminus radioso.»
Vanni Santoni, Il Foglio
Hildegard von Binden, ricette per il corpo e per l'anima, di Eve Landis
(a cura di Mimma Zuffi)
Guido Tommasi editore - € 16,00
LA STANZA DEGLI UFFICIALI di Marc DUGAIN
(a cura di Mimma Zuffi)
Ponte alle Grazie - pagine 144 - euro 15,00
A 110 anni dall’inizio della Prima guerra mondiale
un gioiello della letteratura francese che si fa portatore di un messaggio universale.
Un romanzo da oltre 700 mila copie vendute in Francia, da cui è stato tratto un film di successo.
UNA CASA DI FERRO E DI VENTO di Lorenzo Bonini e Paolo Valsecchi
(a cura di Mimma Zuffi)
Tea - Pagine: 336 – Prezzo: € 18,00 – Ebook: € 9,99
A
Lecco, sulle sponde del lago, mentre i Badoni forgiano il loro impero di
metallo, un filo sottile ma
indistruttibile come il ferro tiene unita una famiglia tra gioie e dolori, incomprensioni e amore.
IL MISTERO DEL GATTO ASCLEPIO di Silvia Bencivelli
(a cura di Mimma Zuffi)
Salani editore - 208 pagine - Prezzo 13,90 €
Silvia Bencivelli, laureata in medicina, affermata giornalista e conduttrice radiotelevisiva,
TUTTO TRA NOI È INFINITO, di Nicola Campiotti
(a cura di Mimma Zuffi)
Sperling & Kupfer - pagg. 256 euro 16,90
|
ACCORGERSI DI ESSERE VIVI Un breviario per chi ha perso la via, di Franco ARMINIO Guidalberto BORMOLINI
|