!-- Menù Orizzontale con Sottosezioni Inizio -->

News

mi piace

giovedì 30 maggio 2024

Sotto la rete di Iris Murdoch

 

di 
Valentina Leoni

0
2

Un trentenne con la sindrome di Peter Pan viene sbattuto fuori di casa dalla sua ragazza, stufa del suo comportamento infantile. Deciso a trovare una nuova sistemazione, Jake, scrittore talentuoso ma non molto propenso all’impegno, si rivolge a tutte le sue strambe conoscenze: un’artista depressa per la quale ha un vecchio debole, un professore di filosofia e una signora appassionata di gatti che sembra essere l’unica capace di metterlo in riga. Jake si fa coinvolgere in uno strampalato complotto che vede coinvolti un allibratore, un amico con il quale desidera da tempo riprendere i contatti, un vecchio cane star del cinema e un manoscritto scomparso, sullo sfondo della Londra degli anni Cinquanta, amara e grigia, ancora lontana dalla sua scintillante tenuta swinging del decennio successivo.

domenica 26 maggio 2024

Favola o realtà

 di Mimma Zuffi



Favola o realtà

In questo mondo di consumismo i media ci offrono troppa crudeltà gratuita e non sappiamo, o non vogliamo più raccontare favole ai bambini. Non siamo più capaci di far amare e di amare gli animali, che non sono giocattoli da buttare quando siamo stanchi di loro.

Accompagnati dalle parole dello scrittore Jules Renard, potremmo invece avvicinarli alla natura e andare con loro a vedere le scimmie che si rincorrono sugli alberi, danzano ai raggi del  nuovo sole, si stizziscono, si spulciano, sbucciano una banana, e bevono avidamente, mentre i loro occhi lanciano lampi che presto si spengono nel ricordo delle foreste.

mercoledì 22 maggio 2024

Una vita di racconti, Alice Munro

 (a cura di Mimma Zuffi)

 Una grande scrittrice appena scomparsa: un piccolo omaggio alla sua bravura, un atto di gratitudine sincero perché spesso i libri degli altri, le parole che non abbiamo editato personalmente, nutrono i nostri pensieri e mettono in evidenza legami insospettabili con il nostro lavoro.


Ho saputo della morte di Alice Munro e, appena tornata a casa, sono andata ai suoi libri allineati sullo scaffale. D’impulso ne ho presi due: Danza delle ombre felici Uscirne vivi.

Madame Royale di Lisa Benvenuti

 (a cura di Mimma Zuffi)



Serie: Il mistero della figlia del re – vol. 1 - pagg.280

 Fiorella Verde - Triskell Edizioni <fiorella@triskelledizioni.it>

Prezzo Ebook: 4,99 €

Prezzo Cartaceo: 15,90 €

Genere: storico, rivoluzione francese

Rivoluzione francese: 1792-1795. In seguito alla fuga di Varenne, la famiglia reale di Francia è imprigionata nella cupa Torre del Tempio nel cuore di Parigi. Dopo un sommario processo Luigi XVI, Maria Antonietta e Madame Elisabetta, la sorella del re, sono condannati e ghigliottinati dai capi rivoluzionari che hanno instaurato il regime del Terrore. Gli unici superstiti sono i figli Maria Teresa Carlotta, detta Madame Royale, e il delfino Carlo. Sorvegliati a vista, abbandonati a se stessi, senza conoscere il triste destino riservato alla loro famiglia, essi vivono anni di solitudine, nella sporcizia e nella sofferenza.

NOI, SOLI NELLA GIUNGLA di Anna Vullo

(a cura di Mimma Zuffi) 

Salani - 240 pagine -  14.90

L’incrollabile fiducia tipica dell’infanzia.

La miracolosa storia dei quattro bambini colombiani sopravvissuti per
40 giorni nella foresta più impenetrabile del pianeta.
E l’incredibile potere di credere all’impossibile,
con tutti i rischi che comporta

Quattro bambini coraggiosi e il loro viaggio, verso la salvezza,
in uno dei posti più pericolosi (e magici) del mondo

LA RELAZIONE D’AIUTO DI MARIA ANGELA GELATI

(a cura di Mimma Zuffi)

 Mursia, pagg. 84, Euro 12,00


LA PRIMA GUIDA PRATICA E ACCESSIBILE PER AIUTARE A GESTIRE ED ELABORARE LA PERDITA E IL LUTTO 


«Questa vita, ogni singola vita, ha bisogno di rinascere nelle relazioni per ritornare a fiorire in ogni nuova generazione che si affaccia sullo scenario dell’esistenza.»

Nell’epoca dei social, in cui le difficoltà di relazionarsi con gli altri emergono con forza, questo libro parte proprio dall’importanza delle relazioni umane come fattore determinante per una buona qualità della vita, per poi approfondire quella specifica e delicata della relazione d’aiuto.

Nella profonda esperienza della perdita, dove le parole spesso vacillano, la relazione di aiuto emerge come un faro di sostegno e comprensione per individuare un modo diverso di essere in relazione con la particolare finalità di elaborare la perdita e il lutto. Nella consulenza funeraria, soprattutto, gli operatori diventano facilitatori compassionevoli, illuminando il cammino dei dolenti con consapevolezza, comprensione e rispetto.

LA SPOSA GITANA Il primo caso dell'ispettrice Elena Blanco, di Carmen MOLA

 (a cura di Mimma Zuffi)

Salani 416 pagine -  € 18,00 


Dopo La Bestia, il thriller storico che ha conquistato i lettori italiani,
con 50mila copie vendute e quattro settimane in top ten,
torna in libreria Carmen Mola.

Un noir che lascia i lettori senza fiato, travolgendoli fino all’ultima
pagina con le scoperte oscure dell’investigatrice Elena Blanco.

In corso di traduzione in 10 paesi, serie tv in arrivo in tutto il mondo.

La fine dell'Inghilterra di Antonio Caprarica

(a cura di Mimma Zuffi) 


Sperling & Kupfer
pagg. 224 euro 19,90
Versione ebook disponibile

Sembrano ormai lontani i tempi della Cool Britannia, quegli anni «ruggenti» a cavallo tra il XX e il XXI secolo in cui la stella di Londra brillava più che mai, rappresentando nell’immaginario collettivo un faro a cui guardare per capire dove stesse andando il mondo. 

You like it darker,(Salto nel buio), di Stephen King

 (a cura di Mimma Zuffi)

Sperling & Kupfer - pagg. 544 - € 21,90

Versione ebook disponibile

 
DAL MAESTRO DELLA NARRATIVA STEPHEN KING, UNA STRAORDINARIA RACCOLTA DI DODICI RACCONTI ICONICI, MOLTI DEI QUALI INEDITI, CHE CI CONFERMA LA SUA CAPACITÀ INSUPERABILE DI SORPRENDERE, STUPIRE E PORTARE TERRORE E CONFORTO INSIEME.
 
 «L’immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita» scrive Stephen King nella postfazione di questa magnifica raccolta di dodici storie che ci calano nei meandri più oscuri dell’esistenza, sia metaforicamente che letteralmente. 

sabato 18 maggio 2024

Orsolina

 

(di Marisa Vidulli)



C'era una volta una numerosa famiglia che abitava in una bellissima isola chiamata Lussinpiccolo. Vista dall'alto, sembrava una macchia ocra nel mare Adriatico, di fronte alla costa di un paese che un tempo si chiamava Jugoslavia.

Ovunque fiorivano susini, oleandri e persone. Abitavano tutti felici e contenti in una casa con un orto e tanti alberi, dove scorrazzavano i sette figli di Orsolina e Francesco. Quella casa con l'orto era stata per vari anni il loro paradiso segreto, finché non successe qualcosa, qualcosa che già si delineava all'orizzonte e che nessuno di loro era capace di spiegare, ma che si avvertiva nel cambiamento di umore o nel rifiuto di parlare della storia del paese.

lunedì 13 maggio 2024

Il partigiano Johnny


di Marco Pinnavaia

Einaudi - pagg. 513 - €  14,00

Il faticoso cammino del partigiano Johnny,

dalle colline nevose delle Langhe allo schermo cinematografico, copre più di mezzo secolo di letteratura e di cultura del nostro paese.

Passando per una lunga e travagliata gestazione cartacea, il romanzo con cui Fenoglio racconta cos’erano stati i partigiani e la Resistenza in Italia venne pubblicato soltanto nel 1968, postumo e incompleto, con un titolo deciso dai curatori della prima edizione Einaudi.

L’opera, quindi, arrivò sul palcoscenico letterario quando i grandi romanzieri del neorealismo aveva già consegnato alla carta stampata le memorie della guerra (“Uomini e no” uscì nel 1944 e “I sentieri dei nidi di ragno” nel 1947). A che cosa dobbiamo questa sorte di latecomer?

Fenoglio non ha mai celato il fatto che per lui scrivere in italiano fosse una sofferenza, un lavoro innaturale, piegato sulla pagina a distorcere e ricucire pensieri che nascevano in inglese, la lingua delle letture giovanili che aveva finito per fondersi indissolubilmente con la sua attività di produzione artistica.

Il risultato di questo sforzo continuo (quasi esistenziale) di traduzione e correzione investì tutte le sue opere,  riscritte in numerose stesure (molte delle quali andate perse o bruciate per insoddisfazione dell’autore), finendo per trasformarsi in un interminabile percorso di rielaborazione dell’esperienza letteraria.

domenica 5 maggio 2024

Tristram Shandy: a Cock and Bull Story - seconda parte

 (di Selene G. Rossi)

Tony Wilson mentre intervista Coogan
Palesemente attratto dall’assistente Jenney, Coogan abbandona la compagna e il figlioletto per provare la scena dell’utero gigante. Dopo essere stato calato all’interno dell’organo a testa in giù, e dopo essersi lamentato per la mancanza di spazio, scopre che il giorno in cui saranno effettuate le riprese, il problema sarà risolto facendolo recitare nudo. Imbarazzato all’idea di mostrarsi senza veli, l’attore propone che la scena sia girata in posizione normale per capovolgerla poi in fase di montaggio Ma, ancora una volta, le sue aspettative vengono frustrate e, appreso che Mark pretende l’assoluto realismo, Coogan risponde stizzito: «I’m a grown man talking to the camera in a fucking womb.»
L’azione si sposta all’interno della sala costumi dove la guerriglia psicologica tra Coogan e Brydon, già presentata all’inizio, prosegue assumendo sfumature sempre più cariche di ironia. Vera e propria primadonna, Coogan soffre soprattutto per lo “scottante” tema legato all’altezza del tacco: