Morellini editore - pagg. 176 - € 17,90
|
Morellini editore - pagg. 176 - € 17,90
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Longanesi - Pagine: 240 - € 12,90
A dieci anni dall’uscita una nuova edizione riveduta e ampliata del bestseller di Massimo Gramellini
Martedì 1 marzo, ore 18 in diretta sulla pagina Facebook de illibraio.it MASSIMO GRAMELLINI racconta Fai bei sogni e i suoi dieci anni Con FRANCESCA MICHIELIN e FEDERICO TADDIA
Da oggi in libreria FAI BEI SOGNI Dieci anni. Dieci anni fa, il primo marzo 2012, usciva Fai bei sogni, il romanzo di Massimo Gramellini destinato a diventare un bestseller e ad entrare nel cuore di milioni di lettori. Fai bei sogni è stato uno dei primi esempi di autofiction e ha aperto le porte a un genere narrativo che in tanti hanno praticato dopo di lui.
(a cura di Mimma Zuffi)
TORNA ITALY
BARES CON IL NUOVO SPETTACOLO
REWIND
PER CONTRIBUIRE ALLA RACCOLTA FONDI A FAVORE DI ANLAIDS
In collaborazione con la Compagnia della Rancia
Prevendite aperte su Ticketone https://bit.ly/ItalyBares2022-Rewind
per ripercorrere le 4 decadi legate ai 40 anni dalla comparsa
dell’AIDS:
si parte il 3 marzo con BACK TO THE 80’S
allo YellowSquare di Milano, dalle 22.00
(a cura di Mimma Zuffi)
Audizioni per l’Anno Accademico 2022/2023
Al Corso di Laurea Triennale della
Bernstein School of Musical Theater
L’eccellenza nella formazione dei performer
Borse di studio per merito e reddito
La Bernstein School of Musical Theater diretta da Shawna
Farrell ha pubblicato le date delle audizioni per l’anno accademico
2022/2023 per accedere al Corso Triennale al termine del quale sarà rilasciato
il Diploma Accademico di Primo Livello in recitazione.
(a cura di Mimma Zuffi)
Jaca Book
La sera di sabato 5 febbraio a Vibo Valentia è scomparso Francesco Tassone.
Il giudice Tassone aveva lasciato la toga per diventare avvocato dei contadini e del proletariato calabrese. Tassone fondò e diresse la più importante rivista meridionale tra gli anni '60 e '80, i "Quaderni Calabresi" che ancora esce come "Quaderni del Mezzogiorno e delle isole". Attorno alla rivista si raccolsero intellettuali, letterati, artisti e militanti, dal giornalista ed economista Nicola Zitara all'antropologo Lombardi Sartriani.
Tassone è stato l'anima di un movimento meridionale che ha inciso su intere generazioni, facendo opera di educazione politico culturale, organizzando cooperative, interpellando la classe politica e impegnandosi sempre in difesa del "proletariato esterno". Uomo di grande coraggio, mostrò sempre un ponderato equilibrio, senza astio per gli avversari e grato per ogni contributo intellettuale.
(a cura di Mimma Zuffi)
Longanesi - pagg. 640 - € 16,90
«L’ispettore Thomas Lynley era in macchina e stava fissando
il muro di cemento del parcheggio sotterraneo, con la sua insignificante
distesa grigia che reclamava invano un Banksy. Era esasperato. Voleva esserlo
con Daidre Trahair, la donna alla quale era legato – se il loro si poteva
definire un legame, e ne dubitava seriamente – da più tempo di quanto fosse
ragionevole, considerando a che punto era la loro relazione. O, per meglio
dire, a che punto non era. Per essere del tutto sinceri, era esasperato con se
stesso.»
L’atteso ritorno di Elizabeth George, una delle più importanti scrittrici di noir al mondo che con il suo stile alla Agatha Christie ha creato un autentico detective inglese: l’ispettore Thomas Lynley, nato dalla sua penna oltre trent’anni fa con il romanzo d’esordio E liberaci dal padre, vincitore dell’Anthony Award.
(a cura di Mimma Zuffi)
Morellini editore - pagg. 216 - € 16,90
|
(a cura di Mimma Zuffi)
Mursia - pagg. 218 - € 17,00
IN OCCASIONE DELLA GIORNO DEL RICORDO
LA TOCCANTE TESTIMONIANZA DI PIERO TARTICCHIO COSTRETTO A DIVENTARE ADULTO A 11 ANNI DOPO CHE SUO PADRE FU INFOIBATO DAI PARTIGIANI DI TITO
In libreria “Sono
scesi i lupi dai monti”, la
toccante testimonianza del poliedrico pittore, scrittore e giornalista Piero
Tarticchio, che racconta in prima persona la sua vita, come suo padre fu
infoibato dai partigiani di Tito e come, a soli 11 anni, fu costretto a
diventare adulto. Corredato da un ricco inserto fotografico, questo libro è
un’importante testimonianza storica che smuove nel profondo l’animo del
lettore.
(a cura di Mimma Zuffi)
Vallardi - pagg. 224 - € 18,00
|
|
(A cura di Mimma Zuffi)
Ponte alle grazie - pagg. 154 - € 14,00
LA NOSTALGIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA
Il rimpianto della perduta età dell’oro e i migliori anni che, in realtà, non sono mai esistiti. Il patinato mondo di American Graffiti e Happy Days, il ricordo del passato come costruzione onirica in Amarcord e il mito degli anni che furono nella rappresentazione di Woody Allen
UNA MALATTIA CHE SI CHIAMA MALINCONIA
Un grande futuro dietro le spalle. Quando la musica diventa l’arte di raccontare il tempo passato: Yesterday dei Beatles, As time goes by di Casablanca, ma anche Sapore di Sale di Gino Paoli. Quando le serie tv raccontano un passato idilliaco che diventa distopia: da Stranger Things a The Truman Show
(a cura di Mimma Zuffi)
Mursia - pagg. 159 - € 15,00
Magazzini Salani Pagg. 224 |€16,90
|
( a cura di Mimma Zuffi)
Mursia - pagg. 440, Euro 26,00
IL PREZIOSO RITROVAMENTO ARCHIVISTICO IN CUI IL GIOVANE
CAPITANO MARIO ROATTA DOCUMENTA MINUZIOSAMENTE GLI EVENTI DI CUI FU
PROTAGONISTA E TESTIMONE
In libreria “Diario della Grande Guerra. 15
giungo 1914 – 31 dicembre 1916” il
prezioso ritrovamento archivistico a cura di Francesco Fochetti in
cui il giovane Mario Roatta documenta minuziosamente gli
eventi di cui fu protagonista e testimone.
«È un documento davvero notevole, non per l’annotazione quotidiana delle vicende di un giovane capitano sui vari fronti in Italia, Albania e Francia, ma per i commenti e le integrazioni successive, inizialmente a distanza di tredici anni, e poi nella fase di riordino finale nei primi anni Cinquanta, quando si trovava in Spagna, ormai totalmente esautorato da ogni potere e carica militare.
di Alessia Ghisi Migliari, psicologa.
(di Marisa Vidulli)
Marika ha già 26 anni,
insegna in una scuola media, ma non è fidanzata, eppure lo vorrebbe. Marika è
bellissima, ma come nella favola 'tutti
la vogliono e nessuno la piglia'.
C'è il collega insegnante di
arte e pittore di belle speranze, che insiste per farle il ritratto nel suo
studio, ma lei sa bene cosa in realtà vuole e si nega. Si sente zitella. In
quella cittadina sul lago dove abita sono gli anni '60 e a quell’ età tutte le
sue amiche sono già sposate o fidanzate, alcune già madri e nel suo cuore le
invidia. Un pomeriggio, proprio mentre si appresta a fare la pennichella, sua
inveterata abitudine, squilla il telefono, lo afferra di malavoglia perché
vorrebbe continuare a svestirsi per stendersi e ode una voce squillante che le
ordina, non invita, ma dà ordini:
Mi raccontò mio padre che la prima volta che emigrai fu quando venni espulso dai suoi lombi, e la prima volta che immigrai fu quando m’accolse il grembo di mia madre.Mio padre m’insegnò che se uno va, prima o poi da qualche parte arriva.