!-- Menù Orizzontale con Sottosezioni Inizio -->

News

mi piace

giovedì 7 settembre 2017

“DILLO A PAPA'” di Carla Spinella

Intervista e recensione a cura di Sandra Romanelli

Dillo a papà - Editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

La storia è reale, assicura l'autrice, ma ha attraversato il tempo colorata di leggenda. Oggi, a pensarci, appare tramata di sogni d'amore e di malvagità inconcepibili, conclusa nel sangue e funestata dal dolore immeritato e dalla morte precoce di chi l'ha vissuta, e, vivendola, ha rivelato al mondo il buio che si può celare anche nell'anima più candidamente nata alla luce, se stravolta da circostanze e persone indecenti.


Siamo agli inizi del Novecento. Maria Maddalena nasce in una famiglia appartenente alla piccola nobiltà di provincia, composta solo da maschi (maschio anche Giovanni Fioravante, suo gemello). La madre muore dopo averli dati alla luce. La piccola Maria cresce senza l'amore e il sostegno di una figura femminile e, diversamente dai fratelli, è buona, generosa d'animo e bellissima. Come la madre è bionda, dalla pelle chiarissima ma, dai suoi occhi verde smeraldo, traspare una sensibilità eccessiva.
Ha solo sedici anni quando il padre le comunica che deve sposarsi e i suoi sogni adolescenziali si frantumano quando si trova davanti al futuro marito: un uomo di almeno venticinque anni più vecchio di lei, dall'aspetto brutale e dal fare arrogante.
Fin dall'inizio la storia ci mostra una trama terribile e, per la protagonista,  il matrimonio diventa una gabbia.
Già dalla prima notte di nozze la giovane si rende conto che quell'essere rozzo e tronfio, abituato a donne prezzolate, grossolane e obbedienti, non ha alcun riguardo dei pudori del suo corpo innocente e consuma lo stupro con una violenza bestiale e inaudita.

-Cominciamo dal titolo “Dillo a papà”. Sembra  una frase rassicurante, invece denota l'inganno di un padre rude e anaffettivo. È così?
DILLO A PAPÀ sembra un titolo rassicurante ma è espressione dell'inganno più stomachevole, quello del padre verso la figlia già costretta a un matrimonio infame. Mentre le si rivolge con finto affetto e con un'espressione mistificatoria, il padre, creatura assolutamente anaffettiva, cerca di sapere il nome di chi ha ucciso il genero per poterlo punire adeguatamente e, quel che è più grave -approfittando della cecità della figlia, causata peraltro dal malvagio marito- di spingerla a confessarsi mandante dell'omicidio, in modo da far subire anche a lei una pena significativa.

-Lei ci mostra un quadro sconvolgente dei primi anni del Novecento, dove le donne non avevano alcun diritto legale, solo doveri (vittime solitarie, incomprese e quindi impotenti); ma era veramente così?
Sì, le donne, soprattutto quelle di buona famiglia, erano obbligate a subire le prepotenze dei padri, dei fratelli, del marito, che, in genere, veniva scelto per la sua posizione sociale, mentre l'età non aveva alcuna importanza né alcuna corrispondenza con l'età della ragazza. A questa s'insegnava a suonare uno strumento musicale, a ricamare, a comandare alle domestiche. Il suo ruolo, infatti, era quello di una brava massaia di lusso o /e di una fattrice di figli robusti, molto raramente di un'intellettuale. Ma ciò capitava solo alle zitelle.

-Perché i comportamenti maschili, anche quelli decisamente criminali, erano accettati passivamente dalle donne, comprese quelle di cultura e di rango più elevato, come la sua protagonista?
Le donne, da parte loro, accettavano la loro situazione e la volontà paterna, come una condanna cui non era lecito sfuggire; così come, in genere, accettavano la condotta dei mariti, anche se fedifraghi o malvagi.

- Le figure positive maschili, in questo romanzo, si trasformano inevitabilmente, adeguandosi, come Giovanni Fioravante, al modello dei fratelli (povero vaso di terracotta costretto a muoversi tra tanti vasi di ferro), oppure diventano, alla fine, “perdenti”, come Guglielmo. Perché?
È vero, anche se il comportamento maschile dipende dalla bontà o dalla debolezza dei personaggi. Giovanni, per esempio, è un debole e si adegua al modello del padre e dei fratelli, almeno finché rimane loro sottomesso. Guglielmo, invece, nato dalla parte sbagliata, pur andando in carcere per colpa di don Federico e decidendo in seguito di morire per non continuare a subire la violenza degli altri detenuti, è infelice ma non perdente, perchè in tutte le occasioni sceglie di agire, non di essere sottoposto alla volontà di altri.

- A pagina 77 c'è una riflessione di Maria, che riguarda il marito: io sono prigioniera della sua cattiveria e della sua inaudita violenza; ma anche lui, in certo qual modo, è vittima di un'ossessione punitiva.

Lei pensa che il confine tra vittima e carnefice sia sottile?
Quel confine è davvero sottile: nessuno, in nessuna condizione, è vittima di un altro se non gli permette di usarle violenza. Se ci si riflette bene, anche i cattivi sfogano sulle donne il loro malessere perché sono vittime di un'ossessione punitiva. Quindi, per quanto diversamente, sono infelici anche loro.

La ringrazio per le sue risposte precise ed esaustive.

Nel libro di Carla Spinella ho trovato la descrizione di situazioni scabrose, fatti violenti decisamente insopportabili e inammissibili, dignità femminile  calpestata, presentate con un linguaggio elegante, pulito, raffinato.
Non c'è mai un fondo al pozzo del male che può esercitare un malvagio su una creatura indifesa.
Ogni  parola è scelta con cura e fotografa, senza sbavature, una realtà altamente drammatica.

L'autrice, ancor prima di essere scrittrice è poetessa, e questo traspare in ogni pagina del romanzo, non solo per la poesia, dedicata a Maria in carcere,  inserita a pagina 134:

Sorridi, bella, al giorno
che radioso esplode.
Dove ti portano
i malinconici mugugni?
Sono sfregi al prezioso
avorio, corruccio e dolore
ai preziosi smeraldi;
e impoverisce il bianco
sorriso il digrignare aspro
di perle scheggiate.

Con pudore pittosto coltiva
l'ultimo sprazzo vitale
sì timorosa del giudizio
severo, ma decisa a entrare
nell'onda che avanza
e accarezza chi osa;
e poi s'impatta con forza
sulla roccia che attende,
suggestiva e paziente;
e in mille frammenti si scinde,
mai più ricomposta
eppure felice per sempre.

ma anche per le descrizioni poetiche dei personaggi

Avanzava come se danzasse sul terreno battuto, tenendo con la mano destra, difesa dal guanto, un vezzoso ombrellino da sole e con l'altra un lembo del prezioso vestito all'ultima moda...
...l'ovale incorniciato da una massa nera e lucente come l'ebano e sostenuto da un collo lungo e sinuoso, di un'eleganza vista solo nei cigni. (Carolina, a pagina 44)

o per quelle della natura:
Il sole strappava gioiosi scintillii all'erba rugiadosa, che, ancora vestita del bagliore delle stelle, stendeva un manto splendente sul prato davanti alla casa. (pagina 168)

È poesia anche l'attesa della morte di Maria: “purché possa pietrificarsi nel nulla questo corpo straziato” e la descrizione della morte stessa: “con un sospiro di gioia profonda passò la linea di confine ...e, ormai pacificata, se ne volò verso dimensioni perfette che avrebbero placato la sua anima offesa”.(pagine162-163)

Carla Spinella, già docente di ruolo di Italiano e Latino nei Licei, insegna da dieci anni Scrittura Creativa. Nel decennio '70/'80 ha pubblicato una raccolta di poesie e numerose liriche su riviste letterarie e raccolte antologiche.
Tra le più recenti pubblicazioni Eva Ostinata (La Vita Felice ed.2011), Il canto dell'assenza (Leonida editore 2013), Di nuovo in volo ( 1°Premio “Antonia Pozzi” -La Vita Felice ed. 2014), una silloge di poesie in grecocalabro: Kùe tin fonìmmu (traduz. Ascolta la mia voce - ed. Apodiàfazzi, 2015- testi in grecanico con traduzione italiana).         
                        
Quest'anno ha ottenuto il 1°Premio “Mosino 2017” con un altro testo in grecanico: O iglio den vasilègghi acomì (traduz. Il sole non tramonta ancora- ed. Apodiàfazzi).

Negli anni 2012-2017 l'autrice ha ottenuto trentasette premi di vario livello (per la poesia edita e inedita), tra cui quattro alla carriera. È presente in ventuno raccolte antologiche con numerose liriche.

ll libro di poesia “Eva ostinata” ha vinto il primo premio F. Kafka 2012

Della poesia di Carla Spinella hanno scritto vari autori, tra cui: Luciano Aguzzi, Carlo Annoni, Giorgio Bàrberi Squarotti, ed è stato pubblicato il volume (inizialmente Atti di un convegno) La poesia di Carla Spinella dalla Calabria greca all'Europa a cura di Giovanni Carmelo Giuseppe e Carmelo Nucera (Reggio Calabria Laruffa editore 2014).

Copertina di Fatti speciali di gente comune

Nel marzo del 2016 è stato pubblicato Fatti speciali di gente comune (La Vita Felice) raccolta di racconti concatenati tra di loro, quasi a formare un romanzo, prima opera in prosa.







13 commenti:

  1. Ottima intervista e accurata analisi dei punti salienti del romanzo: brava,Sandra!

    RispondiElimina
  2. Ottima intervista e recensione del romanzo. Ho letto con piacere la sua analisi, cara Sandra, e mi ha suscitato il desiderio di leggere il libro. Grazie!
    Gianna

    RispondiElimina
  3. Grazie a lei, gentile Gianna. Saluti.
    Sandra

    RispondiElimina
  4. Mi ha incuriosito il libro. Penso che lo leggerò. Grazie Sandra.
    Graziella

    RispondiElimina
  5. Bene! Mi fa piacere perché è una storia toccante che non lascia indifferenti.
    Sandra

    RispondiElimina
  6. L'argomento dell'intervista è serio e non se ne parla mai abbastanza.
    Laura

    RispondiElimina
  7. L'argomento dell'intervista è serio e non se ne parla mai abbastanza.
    Laura

    RispondiElimina
  8. Grazie Laura, è vero. A presto!
    Sandra

    RispondiElimina
  9. Mi emoziona davvero tanto questo interessante argomento perché ancora maledettamente attuale in molte realtà. Grazie.
    Gabriella T.

    RispondiElimina
  10. Purtroppo le notizie che sentiamo ogni giorno ce lo confermano . Per questo è importante parlarne. Grazie a te.
    Sandra

    RispondiElimina
  11. Bella e acuta intervista; illuminante su ciò che l'autrice ha voluto evidenziare della condizione femminile dell'epoca e tragicamente attuale. Mi è piaciuta la riflessione riguardo all'ossessione punitiva nell'uomo, che si risolve nella sua condanna. Grazie Sandra.
    Anna

    RispondiElimina
  12. La condizione femminile è un argomento che tocca le corde di ogni persona sensibile ed è meritevole di approfondimento e discussione. Mille grazie, Anna.
    Sandra

    RispondiElimina