!-- Menù Orizzontale con Sottosezioni Inizio -->

News

mi piace

martedì 30 maggio 2017

CAMBIO STAGIONE: COME AFFRONTARLA CON I GIUSTI ALIMENTI


Risultati immagini per primavera


(dott.ssa Elena Palliotto)

Come ogni anno, il periodo più critico ma anche quello più atteso è proprio la primavera. Lo definisco il più critico perché se da una parte con l’arrivo della primavera le giornate si allungano, esce il sole e con esso la voglia di uscire, dall’altra questa stagione si porta dietro la stanchezza, la spossatezza, una minor concentrazione, maggiore debolezza in quanto in questo periodo si è esposti a un calo delle difese immunitarie.

sabato 27 maggio 2017

Sistema MetT.

(di Giovanna Ungaro de Montejaisi)


Tutti abbiamo un amico super, ma in pochi sappiamo di averlo. Infatti se ne sta bello invisibile, al di là delle nostre finestre sensorie, che sono tarate sulla materia, mentre lui materiale non è.
Non si tratta di un essere esterno, tipo angelo custode, ma di una parte di noi, accantonata dalla cultura ufficiale, che per secoli ha ritenuto (utilmente) vero solo quanto dimostrabile e tangibile. Da tempo però la non visibilità  è stata sdoganata dalla scienza: nessuno ha mai visto un campo magnetico, né un atomo e nemmeno gli impulsi che attivano la tecnologia digitale da cui siamo sempre più dipendenti, eppure ne accetta l'esistenza, perché è stata dimostrata! 

giovedì 25 maggio 2017

All’ombra dello Sciliar

di Marco Moretti    

Prima alba di sole che vince la battaglia con tre giorni di temporali: il pennello  di luce spazza il cielo insinuandosi tra la punta Santner e il massiccio dello Sciliar. Sonda l’aria per pulire gli ultimi residui di maltempo; con fare svogliato il disco giallo ne prende il posto colmando lo spazio tra le rocce e strappando un sorriso a Mario Pinozzi, che sbottona il giubbotto e gode del caldo abbraccio. La chitarra di Johnny Winter lo chiama impudente dalla tasca interna, suoneria a volume crescente cui i paesani di passaggio non prestano la minima attenzione.


venerdì 19 maggio 2017

"La felicità vuole essere vissuta" di Loredana Limone

 
 (a cura di Mimma Zuffi)

Salani editore - pagg. 468 - € 15,90

Dopo le scosse del terremoto,
la provincia italiana mostra il suo
lato migliore e la sua solidarietà
nella ricostruzione.

La vita ti dà e ti toglie, ti ferisce e ti cura, ti abbatte e ti solleva. E non si ferma mai. Lo sanno bene a Borgo Propizio: dopo il terribile sisma che li ha colpiti nella terra e nel cuore, gli abitanti si impegnano per tornare alla vita e alla serenità e le loro esistenze si incontrano, si scontrano, si intrecciano in maniera come sempre imprevedibile. 

"Domina" di Lisa Hilton

(a cura di Mimma Zuffi)
Longanesi - pagg. 416 - € 16,90

Domina, il secondo capitolo della trilogia della scrittrice inglese Lisa Hilton, uscito in Italia il 2 maggio e in contemporanea anche in Francia, Germania e Regno Unito. Il precedente romanzo, Maestra (uscito nel 2016), è stato un best seller pubblicato in 42 paesi del mondo e ha venduto solo in Italia oltre 100.000 copie.
Judith Rashleigh, l’originale protagonista della serie, è stata definita dai critici britannici come un Mr. Ripley al femminile (The Times) e una moderna Becky Sharp (The Sunday Telegraph). Considerata la risposta femminista all’Anastasia Steele diCinquanta sfumature di grigio, la protagonista di Domina si conferma un’antieroina decisa e senza scrupoli.

"LA MIGLIORE AMICA", di Claire Douglas

(a cura di Mimma Zuffi)

Casa Editrice Nord - pagg. 368 - € 16,90

«Manipolazione, sensi di colpa, ambiguità:
il brivido è donna.»
Il Venerdì di Repubblica

Una è scomparsa. Una ha un segreto.
Ogni cosa le ricordava la sua migliore amica. E il segreto che condividevano. Subito dopo la misteriosa scomparsa di Sophie, Francesca aveva capito di non poter più restare a Oldcliffe, la cittadina di mare dov’era nata e cresciuta, e si era trasferita a Londra per cominciare una nuova vita. Ma non è mai riuscita a dimenticare. Così, quando il fratello di Sophie la contatta per informarla che sono stati rinvenuti dei resti umani vicino al vecchio molo, proprio nel luogo in cui la ragazza era stata vista per l'ultima volta, Francesca vorrebbe solo nascondersi, essere lasciata in pace. 

"Le pagine mai scritte del nostro amore", di Felicity Hayes-McCoy

(a cura di Mimma Zuffi)
Casa Editrice Tre60 - pagg.342 - € 16,40

«Coinvolgente ed emozionante.» - The Sunday Times

Il tradimento del marito e il successivo divorzio hanno lasciato Hanna completamente svuotata. Londra è diventata troppo grande, troppo minacciosa per lei. Decide, così, di fuggire là dove sa che nulla è ostile e pericoloso: il suo paese natale, Lissbeg, sulla costa meridionale dell’Irlanda, un grappolo di case in riva all’oceano. Respirando a pieni polmoni l’aria salmastra e passeggiando sulla spiaggia, Hanna riesce a ritrovare un po’ di equilibrio. E poi c’è il lavoro nella minuscola biblioteca locale, che le dà conforto e le permette di entrare in confidenza con gli abitanti del paesino, che hanno accolto con curiosità, ma anche un pizzico di diffidenza, l’arrivo della «straniera».

"Il mio segreto", di Kathryn Hughes

(a cura di Mimma Zuffi)
Casa Editrice Nord - pagg. 336 - € 16,60
ebook € 9,99
Traduzione: Nicoletta Spagnol


Dopo il successo della Lettera, per mesi in classifica in Italia e all'estero,
Kathryn Hughes torna con un nuovo romanzo

Quando si deve smettere di sperare? Beth se lo chiede ogni giorno, guardando suo figlio Jake in un letto di ospedale. Jake avrebbe bisogno di un trapianto, ma né lei né Michael, il marito, sono compatibili. Ma ecco che accade il miracolo: frugando tra alcune vecchie carte, Beth scopre di essere stata adottata. E, oltre lo sconcerto e la tristezza, Beth intravede una possibilità: da qualche parte, vicino a lei, potrebbero esserci parenti biologici compatibili con Jake.

"UNO SGUARDO DAI PONTI La vera storia della nascita e dello sviluppo di Roma", di Giulio Caporali

(a cura di Mimma Zuffi)
Iacobelli Editore - pagg. 184 - € 18,00
Lo sapevate che Romolo non è stato il vero fondatore di Roma?

Se la favola di Romolo è soltanto una favola, come nasce veramente Roma? C’è stato un “fondatore” o la città è cre­sciuta spontaneamente? E perché proprio in quel sito parti­colare? I grandi storici insinuano che tutto sia cominciato intorno a due ponti in corrispondenza dell’Isola Tiberina, sicché il loro artefice, non Romolo, sarebbe il vero fonda­tore dell’Urbe.
I Romani chiamarono il fondatore pontifex, anteponendolo alla gerarchia ecclesiastica al servizio di un alidilà molto vago e governato da un padreterno di nome Giove.


"UN CHICCO DI GRANO", di Ngugi wa Thiong'o

(a cura di Mimma Zuffi)
Jaca Book , pagg.312 -  € 18.00 
collana "Calabuig"

Traduzione dall'inglese di Marco Grampa



JACA BOOK RIPROPONE IL GRANDE ROMANZO DI NGUGI WA THIONG'O

Pubblicato in inglese nel 1967 e per la prima volta in italiano da Jaca Book nel 1978, il romanzo di Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la letteratura, rappresenta una cruda analisi degli smarrimenti e delle divisioni affrontati dai kenioti dopo la celebrazione dell'Uhuru, il giorno dell'Indipendenza (12 dicembre 1963). Il romanzo ruota attorno ai festeggiamenti di questa giornata memorabile avvitando, in un incastro sapiente di passato, presente e futuro, le storie dei vari personaggi, tutti nativi dello stesso villaggio.