Appunti sparsi di
viaggio di Marina Fichera
Con poco più di due ore di volo
dall’Italia si raggiunge il Portogallo, un Paese che offre molte attrattive in
ogni stagione. Le sue affascinanti città, gli antichi monasteri e
l’impetuoso Oceano Atlantico, sono solo alcuni dei buoni motivi per
visitarlo, e per scoprire ogni volta qualcosa di nuovo. Questo è
stato il mio terzo viaggio nel Portogallo continentale
![]() |
Il quartiere dell’Alfama a Lisbona (foto di Marina Fichera) |
Un viaggio nel paese lusitano non può che iniziare dalla sua capitale, l’affascinante Lisbona, che la leggenda narra sia stata fondata su sette colli, come Roma.
La città è posizionata in un importante punto strategico, alla foce del fiume Tago e ai piedi del grande Oceano Atlantico. Il fiume, in alcuni punti, è talmente ampio che molti pensano Lisbona sorga in riva al mare
La prima volta che la visitai,
oltre vent’anni fa - nel 1997 - fu come fare un viaggio indietro nel tempo di
trent’anni e più, senza esagerare. La città era molto affascinante ma come
polverosa, trascurata. Il centro storico e la via Augusta, che con il suo
famoso arco si affaccia sulla magnifica Praça do Commercio, erano semiabbandonati e popolati da homeless a
ogni angolo. Pesavano ancora gli anni bui della dittatura di Salazar, ma i
numerosi lavori in corso per l’Expo del 1998, erano testimonianza di una forte
voglia di riscatto.
Già quando tornai nel 2002 le
cose erano molto cambiate, ma in questo terzo viaggio ho ritrovato una città davvero
magnifica, vivace, piena di turisti, con le vie del centro ricolme di negozi e
ristoranti affollati a ogni ora del giorno e della notte. Ho riscoperto una
città che ha saputo cambiare, evolversi,
crescere senza perdere un briciolo della sua antica e fiera anima.
Quell’anima popolare della
collina dell’Alfama e del suo nostalgico e intrigante canto, il fado.
Quell’anima da esploratori e conquistatori, nostalgici di vetusti fasti, ma con
quel pizzico di disincanto che si snoda tra le vie e i saliscendi sui vecchi
tram, lenti testimoni di una positiva metamorfosi.
Ho adorato passare un intero
pomeriggio a girare senza meta tra la Baixa e il Bairro Alto, prendere la
funicolare, ammirare i vicoli, i palazzi e osservare la gente mentre mangia un
pasteis con un galão – caffè latte -
in una delle tante pasticcerie della città. E ancor di più visitare la città
accompagnata in luoghi misteriosi e sconosciuti ai più da Liliana, una giovane
guida turistica italiana che si è trasferita a Lisbona da molti anni. Il suo
amore per il luogo in cui ha scelto di vivere è tangibile e il suo entusiasmo
davvero contagioso!
A
un’ora circa da Lisbona si può ammirare un luogo di una bellezza mozzafiato. Cabo da Roca, il punto più a ovest del
continente europeo, è una scogliera a picco sull’Oceano Atlantico. Svetta sul
promontorio un bianco faro, ancora attivo, da cui si domina un immenso panorama
blu. Qui il mare e la terra s'incontrano e si
scontrano, in un infinito gioco di venti e onde.
![]() |
Il faro di Cabo da Roca (foto di Marina Fichera) |
Il viaggio prosegue in
direzione nord, verso Nazarè, un pittoresco paesino che si srotola su una bella
spiaggia di sabbia bianca. Questo villaggio di pescatori, ormai quasi
totalmente dedito all’attività turistica, è famoso per due immagini: la pesca a
strascico con un’antica tecnica e le onde da record. In questo tratto di mare,
nel 2018, è stato registrato il record mondiale di surf, quando un temerario
atleta ha cavalcato un’onda di ben 35 metri!
Siamo ai primi di novembre e
Nazarè è quasi deserta, assolata e accogliente. E' la sera del mio compleanno e lo
festeggiamo in un piccolo ristorante a pochi metri dal mare, mangiando
dell’ottimo pesce fresco e bevendo – parecchio – vinho verde. La serata finisce
in spiaggia, in una tiepida serata d’autunno. Tutti un po’ ebbri, ci togliamo
scarpe, calze, rimbocchiamo i pantaloni e ci divertiamo a scalciare come bimbi
nell’oceano!
![]() |
La spiaggia di Nazarè (foto di Marina Fichera) |
Ci spostiamo ancora più a
nord e arriviamo a Porto, e anche qui ho una bella sorpresa e una conferma di
ciò che ho visto a Lisbona. La città di Porto, famosa per il suo vino liquoroso
e per i suoi ponti, è magnifica. La ricordavo sporca e decadente, e la ritrovo
in larga parte ristrutturata, tenuta benissimo e piena di turisti.
I palazzi, le chiese - tra
cui quella di San Francesco, il cui interno è completamente ricoperto d’oro! -
e i negozietti di artigianato, catturano la nostra attenzione fino al tardo
pomeriggio, quando attraversiamo il ponte di ferro Dom Luis I per andare a Vila
Nova del Gaia, dall’altra parte del fiume Duero, nella zona delle famose
cantine del vino porto.
Visitiamo
la celeberrima cantina Sandeman e da lì attendiamo il tramonto mentre ammiriamo
l’incanto di questa città.
![]() |
Porto e il suo fiume (foto di Marina Fichera) |
Il viaggio si conclude con un
giro tra gli antichi monasteri lusitani. L’imponente monastero incompiuto di
Batalha, realizzato con pietra bianca in stile gotico manuelino, e patrimonio dell’Umanità
Unesco dal 1983, ci stupisce con la sua grandezza e maestosità.
![]() |
Monastero di Batalha, cappella incompiuta (foto di Marina Fichera) |
L’austero
monastero cistercense di Alcobaça, anche questo protetto dall’Unesco dal 1989,
con il suo magnifico portale, si affaccia su una grande piazza priva di alberi.
Al suo interno molti chiostri sono ricchi di piante da frutto e fiori, quasi a
volerli proteggere.
![]() |
Monastero di Alcobaça (foto di Marina Fichera) |
Una settimana in Portogallo è
volata davvero in fretta! E’ stato un viaggio tra incredibili cambiamenti,
nuove scoperte, ottimo cibo e un clima rilassato e amichevole che in molti
altri paesi europei si è quasi del tutto perso. So già che tornerò ancora.
Até logo, Portugal!
La vita
è ciò che facciamo di essa. I viaggi sono i viaggiatori. Ciò che vediamo non è
ciò che vediamo, ma ciò che siamo.
da Il libro dell’inquietudine, di Fernando Pessoa
Ciao Marina, ho letto con piacere il tuo articolo molto ben descritto e con foto particolari. Complimenti !! Patrizia
RispondiEliminaGrazie Patrizia!
EliminaUn abbraccio
Marina
Grazie mille, son felice di averti conosciuta!!!
RispondiEliminagrazie a te Liliana,até proxima!
EliminaMarina