(a cura di Mimma Zuffi)
Era una ragazza ebrea come tante altre, i genitori l'avevano promessa a un piccolo artigiano, viveva in una regione dove il potere di Roma si faceva sempre più opprimente. Ma l'attendeva un destino sconvolgente: sarebbe diventata la madre del Dio incarnato - Gesù detto il Cristo - e una delle figure centrali del Cristianesimo - la Madonna.
Gesù è un punto di svolta nella storia del pensiero: dopo di lui il divino diventa intimo, la fede passa dall’obbedienza alla relazione. Con “Ama il prossimo tuo” trasforma un comandamento in una rivoluzione morale.
“Gesù non ha inventato il cristianesimo, come Marx non ha inventato il marxismo.
Ha solo mostrato una via diversa: non è più l’uomo che segue la legge, ma la legge che deve seguire l’uomo.”
Di questo parla Carlo A. Martigli nel romanzo "Il piccolo Messia", scritto con Vittorio Storaro. Un incontro tra luce e parola, tra fede e conoscenza, dove la storia di Gesù diventa quella di ogni essere umano in cerca della propria luce.
Interessante come ogni cosa che scrivi BRAVA
RispondiElimina