!-- Menù Orizzontale con Sottosezioni Inizio -->

News

mi piace

martedì 25 giugno 2024

Stephen King – Le notti di Salem

 

di Biagio Malorno      


 

Lo scrittore Ben Mears ritorna a Jerusalem’s Lot per scrivere un nuovo libro e affrontare i propri demoni personali, ma scopre che qualcosa di sinistro si sta diffondendo nella cittadina: un antico male, incarnato dal vampiro Kurt Barlow, che ha preso residenza nella misteriosa Casa Marsten. Man mano che l’oscurità si espande, i residenti iniziano a cadere vittima di Barlow e del suo servitore, Richard Straker, trasformandosi a loro volta in vampiri.

 

Le notti di Salem combina magistralmente il genere horror con elementi di gotico classico, raccontando una storia sinistra ambientata in una cittadina immaginaria che ne richama tante altre del Maine. Pubblicato nel 1975, il romanzo rappresenta uno dei primi e più convincenti lavori dell’autore statunitense, ricco di atmosfere tese e personaggi memorabili: King costruisce un mosaico dettagliato e realistico degli abitanti di Salem’s Lot, restituendo a ciascuno unicità e riconoscibilità, il che aumenta il senso di perdita quando cadono vittime delle forze oscure. Ben Mears, con la sua determinazione e il suo coraggio, è un eroe riluttante, come potremmo esserlo noi stessi, forte però dei suoi alleati, tra cui il giovane Mark Petrie e il medico locale Jimmy Cody.


L’ambientazione è vivida e inquietante: la cittadina, apparentemente tranquilla e ordinaria, nasconde segreti profondi e Casa Marsten, con la sua presenza sinistra, è un esempio perfetto dell’abilità di King nell’utilizzare luoghi fisici per evocare terrore e suspense.

Il tema della corruzione dell’innocenza e della perdita della comunità è centrale: la progressiva caduta di Jerusalem’s Lot nelle mani del male è una potente allegoria della fragilità della civiltà di fronte alle forze oscure che minacciano di distruggerla dall’interno. Il romanzo esplora anche il concetto di fede e redenzione, poiché i personaggi non devono solo affrontare un male esterno, ma anche le proprie paure e debolezze.

Le notti di Salem è un’opera che rimane rilevante anche decenni dopo la sua pubblicazione. La capacità di King di intrecciare horror sovrannaturale con temi universali rende questo romanzo un classico. I riferimenti al Dracula di Bram Stoker sono molteplici, ma lasceremo ai lettori il piacere di scoprirli.

Lettura obbligata per gli amanti dell’horror e per chiunque apprezzi una storia ben raccontata, è capace di tenerci incollati alle pagine fino all’ultima riga.

Nessun commento:

Posta un commento