Continua la serie Speciali Old Memories
FOCUS ON
Scheda Tecnica
Titolo:
Starsky e Hutch
Titolo originale: Starsky and Hutch
Genere: Poliziesco
Anno: 1975-1979
Stagioni: 4
Ideatore: William Blinn
Produttori: Joseph T. Naar, Aaron Spelling e Leonard Goldberg.
Musiche: Tom Scott
Starsky
& Hutch, fortunatissima serie
TV degli anni Settanta, prodotta da Joseph T. Naar,
Aaron Spelling e Leonard Goldberg, nacque da un’idea di William Blinn e fu
trasmessa negli Stati Uniti dalla rete ABC (da aprile 1975 a maggio 1979 ) con
l’episodio pilot d’esordio, della
durata di 90 minuti, si aprì la prima di quattro stagioni,mediamente composte
da 23 episodi ciascuna ,complessivamente 92,
ognuno di 48 minuti.
In
Italia, “Domenica violenta”, episodio d’apertura della prima stagione, – non
essendo mai stato doppiato il pilot –
andò in onda su Rai2 il 15 marzo 1979 con appuntamento settimanale il giovedì,
divenendo, ben presto, serie cult che appassionò il pubblico nostrano di ogni
età; il successivo passaggio su Mediaset e ulteriori repliche trasmesse da Rai
3 (2004) in alternanza con Mediaset – su Italia1 (2008) e Rete 4 (2010) – ne
hanno definitivamente consacrato il successo, collocando la serie nel Gotha
delle più seguite ed amate di tutti i tempi.
Contemporanea
di altrettanto apprezzate serie TV di genere poliziesco, Starsky & Hutch si
inserì in una nicchia ancora poco sfruttata, trovando una sua collocazione tra il poliziesco di indagine pura ad
orientamento psicologico come Kojak,
Perry Mason, Colombo, Derrick o Poirot e i format più ricchi d’azione
come Le strade di San Francisco, L’uomo
da sei milioni di dollari o Sulle
strade della California.
Nacque
così la figura del poliziotto di strada, privo di divisa, con uno stile quasi
scanzonato, in grado di avvicinarsi alla gente, testimoni o sospettati che
fossero, tutti indistintamente succubi della simpatia ispirata da questa nuova
tipologia di tutore della legge.
Jeans
scampanati e giubbotto di pelle sono l’emblema della nuova squadra che circola
per le città di Los Angeles e Bay City a bordo di una ruggente Ford Gran Torino
del 1974 rosso fiammante attraversata da una striscia bianca - nome in codice:
Zebra Tre -.
Al
pari di Colombo o Kojak anche Starsky & Hutch è una serie completamente
incentrata sull’azione dei due protagonisti, ma anche e soprattutto sul
profondo legame di amicizia che li lega sia sul lavoro sia nella vita privata,
àmbito in cui le profonde differenze di carattere e di gusti in fatto di donne
li avvicinano, rendendo piacevoli le serate trascorse insieme; li affiancano il
Capitano Dobey e Huggy Bear, ottimi interpreti, perfetti nei rispettivi opposti
ruoli di tutore della legge l’uno e border-line del sottobosco criminale della
città l’altro.
Curiosamente,
la felice accoppiata parrebbe nascere dalla mancanza di controllo del capitano
Dobey sui due irrequieti poliziotti presi singolarmente, mancanza che si
traduce nell’idea di farli lavorare in coppia, quanto meno per avere un solo
problema invece di due.
Ogni
inizio di stagione è caratterizzato da un episodio di differente durata
rispetto ai 48 minuti di ciascuno e ripartito in due o più parti; inoltre, come
per l’episodio pilota, anche in altri casi nella serie,
alcuni minuti non sono mai stati doppiati in italiano.
I
luoghi delle riprese sono nell’area di Los Angeles: dagli Studios della 20th
Century Fox a Century City, al nono Presidio di Polizia a San Pedro o a Venice,
residenza di Hutch piuttosto che al mitico El
Paso Bar di Huggy Bear; inoltre per la pericolosità di alcune scene durante
gli spericolati e rocamboleschi inseguimenti con la rossa Gran Torino si è reso
necessario l’uso di controfigure che, nel corso delle quattro stagioni, si sono
alternate numerose.
Nel
2004 un remake della serie in forma di lungometraggio ha rinverdito il ricordo
degli ultratrentenni di oggi che tante volte si erano proiettati nel futuro
immedesimandosi – già grandi – nei panni dei due poliziotti scatenati e acceso
la curiosità dei neo-spettatori appagata poi con le repliche della serie
trasmesse, da Rai e Mediaset.
Per
i più affezionati e i veri fan in crisi d’astinenza, SKY, che sul canale Fox
Retro aveva già mandato in onda la serie nell’agosto 2009, era pronta a replicare la
prima stagione dal 2 al 30 maggio 2011: una ghiotta occasione da cogliere al
volo!
PERSONAGGI
IL CAST:
Dave Starsky, interpretato da Paul
Michael Glaser:
in servizio presso
la nona Stazione di Polizia di
Los Angeles, con
il grado di Sergente.
Kenneth Hutchinson, interpretato da David
Soul:
“Ken Hutch” in servizio presso la nona
Stazione di Polizia di
Los Angeles, con il grado di Sergente.
Harold Dobey, interpretato da Bernie Hamilton:
in
servizio presso la nona Stazione di Polizia
di Los Angeles, con il grado di Capitano.
Huggy Bear, interpretato da
Antonio Fargas:
amico e prezioso “informatore”.
Partecipazioni
ricorrenti:
Agente Minnie Kaplan,
interpretata da Marki Bey:
Mr. Thistleman,
interpretato da Darrell Zwerling:
Abigail, interpretata da Ann Foster
Alex, interpretato
da Charlie Picerni:
Diane Sills, interpretata da
Bobbie Mitchell:
Giudice
Raymond McClellan,
interpretato da Peter MacLean:
Jane Hutton, interpretata
da Suzanne Somers
Guest-Star:
Melanie Griffith, Jeff Goldblum, Danny De Vito, Goldie
Hawn, Ed Begley Jr., Charlie Pierce, Ken Kercheval, Linda Carter, Joan Collins
e molti altri.
SCHEDE PERSONAGGI:

Detective David Starsky: Sergente presso la nona Stazione di Polizia di Los Angeles, incarna perfettamente la figura del poliziotto di strada: jeans scampanati, giubbotto di pelle, Adidas celesti a strisce bianche. Sotto una massa scarmigliata di riccioli scuri batte il cuore impavido di un novello Robin Hood dallo sguardo vivace e un sorriso accattivante che avvicina le persone.
Un’infanzia
resa difficile – dopo l’assassinio del padre – dalla responsabilità di doversi
occupare della madre e del fratello minore, e la significativa esperienza della
guerra del Vietnam cui fa seguito la formazione all’Accademia di Polizia, ne
forgiano il carattere e lo portano a essere quel vero paladino di giustizia che
abbiamo imparato ad amare.
Sempre
allegro e pronto alla battuta, il suo approccio scherzoso funge spesso da
deterrente a tensione e sospetto che la vista del distintivo da poliziotto
provoca nelle persone e quell’aria svagata e un po’sorniona nasconde, in
realtà, un’insospettata sensibilità che gli consente di cogliere anche le
piccole sfumature. Quasi tenero con le nonnine che incontra durante le
indagini, tanto quanto, all’opposto, incontrollato e impulsivo nel vivo di
un’azione, rappresenta più spesso il
braccio della coppia che forma con Hutch benché non manchi talvolta uno
scambio di ruoli. Alla guida della sua mitica Ford Gran Torino (di cui è
gelosissimo!), è spericolato e audace: corse folli e adrenaliniche per le
strade di Los Angeles, inseguimenti e sparatorie sono quanto di meglio
desiderare nella vita in un sodalizio con Hutch che si consolida ogni giorno di
più fino a tradursi in profonda amicizia che solo la sua insana passione per i
fast-food può intaccare!
Detective Kenneth Hutchinson “Ken Hutch”: Sergente, al
pari di Starsky con cui fa coppia, presso la nona Stazione di Polizia di Los
Angeles, ha alle spalle un vissuto del tutto diverso da quello del suo
compagno: figlio di un imprenditore, entra in Accademia dopo l’abbandono degli
studi al college.
Un
carattere timido e riservato, un’aria un po’intellettuale e un sorprendente
intuito fanno di lui la mente della singolare accoppiata;
abbigliamento casual – giubbotto di pelle, pantaloni scampanati – raramente si
scompone, neppure in azione quando si lancia all’inseguimento di qualche
criminale agitando nell’aria la sua poderosa Colt Python, 357 Magnum. Maniaco
della forma fisica, si tiene in costante allenamento e, quanto a cibo,
all’opposto di Starsky, è molto rigoroso, quasi un vero salutista tanto che lo
si vede spesso ingurgitare improbabili beveroni macrobiotici; per contro, in
fatto di macchine, è così trascurato che la sua Ford Galaxie 500 del 1973, a
bordo della quale lo si vede comparire in diversi episodi, è sempre patologicamente impolverata e in
disordine.
Nei
momenti topici nel bel mezzo di un’azione, il suo self-control compensa pienamente l’impulsività del suo compagno,
fattore questo che porta entrambi alla cattura dei criminali implicati e alla
risoluzione di un caso.

Huggy Bear: Storico amico di Starsky e Hutch e irrinunciabile presenza nella serie – quale proprietario di un bar nei bassifondi della città che fa da cassa di risonanza per i traffici del sottobosco criminale – è quasi sempre presente in qualità di informatore.
Con
un abbigliamento, a dir poco stravagante, che fa immediatamente venire in mente
l’atmosfera colorata dei Caraibi, Huggy è molto più di un semplice informatore:
a dispetto delle apparenze – sembra sempre che la sappia troppo lunga per non
essere implicato in qualche losco intrigo! – è un amico fidato su cui contare;il
suo aiuto, offerto sempre con grande e sincera spontaneità, si rivela spesso
prezioso nella risoluzione di un caso.
GUIDA-EPISODI
On air in USA e in Italia:
Prima stagione: 1975-1976 Episodio 0 “Pilot”: 30 apr.1975
Episodio 1: 10 set.1975 Episodio 22: 21 apr.1976
Prima stagione
n°
|
Titolo originale
|
Titolo italiano
|
0
|
Pilot **1a TVUSA: 30 apr. 1975
su ABC**
|
***Mai doppiato in italiano***
|
1
|
Savage Sunday**1a
TVUSA:10 set.1975 su ABC**
|
Domenica violenta*1a TV RAI 2:15mar1979*
|
2
|
Texas Longhorn
|
Braccia tatuate
|
3
|
Death Ride
|
Viaggio mortale
|
4
|
Snow Storm
|
Neve d'agosto
|
5
|
The Fix
|
Il dilemma
|
6
|
Death Notice
|
Preavviso di morte
|
7
|
Pariah
|
Sotto inchiesta
|
8
|
Kill Huggy Bear
|
Uccidete Huggy Bear
|
9
|
The Bait
|
L'esca
|
10
|
Lady Blue
|
Assassinio di un amore
|
11
|
Captain Dobey ... You're Dead
|
Capitano Dobey ... sei morto
|
12
|
Terror on the Docks
|
Terrore nel porto
|
13
|
The Deadly Imposter
|
L'impostore
|
14
|
Shoot-Out
|
Regolamento di conti
|
15
|
The Hostages
|
Gli ostaggi
|
16
|
Losing Streak
|
Botta di sfortuna
|
17
|
Silence
|
Silenzio
|
18
|
The Omaha Tiger
|
La tigre di Omaha
|
19
|
Jo-jo
|
Il coraggio di Linda
|
20
|
Running
|
Di corsa
|
21
|
A Coffin for Starsky
|
Una bara per Starsky
|
22
|
The Bounty
Hunter *1aTVUSA:21apr1976suABC*
|
Il cacciatore di taglie
|
Seconda stagione: 1976-1977
Episodio 1: 25 set.1976 Episodio 25: 16 apr.1977
Seconda stagione
n°
|
Titolo
originale
|
Titolo
italiano
|
1
|
The Las Vegas Strangler(Part 1)1aTVABC25set’76
|
Lo
strangolatore di Las Vegas (1a parte)
|
2
|
The Las Vegas Strangler (Part 2)
|
Lo
strangolatore di Las Vegas (2a parte)
|
3
|
Murder at the Sea (Part 1)
|
Delitto in mare
(1a parte)
|
4
|
Murder at the Sea (Part 2)
|
Delitto in mare
(2a parte)
|
5
|
Gillian
|
La ragazza di
Hutch
|
6
|
Bust Amboy
|
La fine di
Amboy
|
7
|
The Vampire
|
Il vampiro
|
8
|
The specialist
|
Il professionista
|
9
|
Tap dancing her way right back into your hearts
|
Tango
|
10
|
Vendetta
|
Vendetta
|
11
|
Mai doppiato in
Italia
|
Nightmare
|
12
|
Iron Mike
|
L'informatore
|
13
|
Little girl
lost
|
Una bambina
tutta sola
|
14
|
Bloodbath
|
Bagno di sangue
|
15
|
The psychic
|
Il veggente
|
16
|
The set-up
(Part 1)
|
Chi è il
mandante (1^ parte)
|
17
|
The set-up
(Part 2)
|
Chi è il
mandante (2^ parte)
|
18
|
Survival
|
Salvo per
miracolo-
|
19
|
Starsky's lady
|
La ragazza di
Starsky
|
20
|
Huggy Bear and the Turkey
|
Huggy Bear e il
Turco
|
21
|
The committee
|
I buoni e i
cattivi
|
22
|
The velvet
jungle
|
Giungla di
vellluto
|
23
|
Long walk down a short dirt road
|
Country music
|
24
|
Murder on stage
17
|
Omicidio allo
studio 17
|
25
|
Starsky and Hutch are guilty *1aTVABC16apr’77*
|
Doppia coppia
|
Terza stagione: 1977-1978
Episodio 1: 17
set.1977 Episodio 23: 17 mag.1978
Terza stagione
n°
|
Titolo
originale
|
Titolo
italiano
|
1
|
Murder on Voodoo Island (Part 1)*1aTVABC17set’77*
|
Morte sull'isola
di playboy (1^ parte)
|
2
|
Murder on Voodoo Island (Part 2)
|
Morte sull'isola
di playboy (2^ parte)
|
3
|
Fatal charm
|
Fascino fatale
|
4
|
I love you,
Rosie Malone
|
Ti amo, Rosey
Malone
|
5
|
Murder ward
|
La clinica della
morte
|
6
|
Death in a different place
|
Stanza 305
|
7
|
The crying child
|
Una madre
esemplare
|
8
|
The heroes
|
Gli eroi
|
9
|
The plague (Part
1)
|
La peste (1^
parte)
|
10
|
The plague (Part
2)
|
La peste (2^
parte)
|
11
|
The collector
|
L'esattore
|
12
|
Manchild on the
street
|
Ragazzi di
strada
|
13
|
The action
|
Gioco d'azzardo
|
14
|
The heavyweight
|
Peso massimo
|
15
|
A body worh
guarding
|
La guardia del
corpo
|
16
|
The trap
|
La trappola
|
17
|
Satan's witches
|
Le streghe di
satana
|
18
|
Class in crime
|
Filosofia del crimine
|
19
|
Hutchinson:
murder one
|
Omicidio di
primo grado
|
20
|
Foxy lady
|
Furba come una
volpe
|
21
|
Partners
|
Nemici per la
pelle
|
22
|
Quadromania
|
Radio Taxi
|
23
|
Deckwatch ** 1aTVABC: 17 mag. 1978**
|
Il coraggio di
Anna
|
originale
|
Titolo
italiano
|
|
1
|
Discomania **1aTVABC: 12 set.1978**
|
Discomania
|
2
|
The game
|
Il gioco
|
3
|
Blindfold
|
Una benda sugli
occhi
|
4
|
Photo finish
|
La foto del
secolo
|
5
|
Moonshine
|
Whisky di
contrabbando
|
6
|
Strange justice
|
Strana
giustizia
|
7
|
The avenger
|
Il vendicatore
|
8
|
Dandruff
|
Messa in piega
|
9
|
Black and blue
|
Nero e blu
|
10
|
The groupie
|
L'ammiratrice
|
11
|
Cover girl
|
La fotomodella
|
12
|
Starsky's
brother
|
Il fratello di
Starsky
|
13
|
The golden
angel
|
L'angelo d'oro
|
14
|
Ballad for a blue lady
|
Ballata per una
signora in blu
|
15
|
Birds of a feather
|
Tanti saluti a
Huntley
|
16
|
Ninety pounds
of trouble
|
45 kilogrammi
di guai
|
17
|
Huggy can't go
home
|
Huggy sei
tornato a casa
|
18
|
The snitch o Targets without a badge (Part 1)
|
Missione senza
distintivo (1^ parte)
|
19
|
The snitch o Targets without a badge (Part 2)
|
Missione senza
distintivo (2^ parte)
|
20
|
The snitch o Targets without a badge (Part 3)
|
Missione senza
distintivo (3^ parte)
|
21
|
Starsky vs
Hutch
|
Starsky contro
Hutch
|
22
|
Sweet revenge **1aTVABC: 15 mag.1979**
|
Giusta
rivincita
|
STARSKY & HUTCH: ZEBRA TRE
Starsky
& Hutch, serie poliziesca che si identifica nella coppia di agenti in
azione nella Los Angeles degli anni settanta, fin dal suo esordio, s’impone al
pubblico per l’originalità di plot ricchi d’azione, ironia e anticonformismo –
ritratto di un’epoca che stava cambiando – e per il ruolo da vera protagonista
che la fiammante Gran Torino di Starsky assume nelle sequenze più
movimentate.
Ecco
allora che Zebra 3 non è più,
semplicemente, la sigla distintiva della Gran Torino di Starsky, bensì l’emblema,
il connotato più caratteristico della squadra stessa e, di conseguenza, come
non potremmo immaginare Starsky senza Hutch, allo stesso modo, veder sfrecciare
sullo schermo una macchina rossa a strisce bianche ci riporta alla coppia di
detective in azione.
Come
in altre serie TV, successive a Starsky & Hutch (Herbie a parte), in cui
una macchina o altri oggetti-simbolo giocano un ruolo fondamentale nella storia
– Il Generale Lee di Hazzard
(1979-1985), la Ferrari di Magnum P.I.
(1980-1988), il nastro del registratore di Mission
Impossible (1966-1973; 1988-1990), il furgone GMC Vendura dell’A-Team (1983-1987), Roboz, il robottino
arancione di Riptide (1983-1986) per
giungere al clou di una serie come Supercar
(1982-1986) in cui vera protagonista è una macchina che, oltre alle mille
diavolerie tecnologiche, arriva a pensare e ad agire autonomamente – anche nel
caso di Starsky & Hutch, la mitica
Ford Gran Torino targata 537 ONN diventa l’icona della serie.
Il
recente film “Gran Torino” (Clint Eastwood, 2008) e le repliche della serie,
trasmesse da SKY su Fox Retro – per quelli che, giovanissimi negli anni ’80,
sono cresciuti al rombo della sfavillante Zebra
3, i meno giovani che ne hanno
subito il fascino e tutti i nostalgici che hanno amato le sgommate della mitica
537 ONN – ne hanno rinverdito il ricordo e fatto rivivere le emozioni
delle rocambolesche avventure –
pressoché prive di “effetti speciali”– con cui Starsky e Hutch, per il loro
particolare affiatamento e l’autenticità del sentimento d’amicizia che li lega,
sono entrati nel cuore del pubblico.
che bei ricordi!
RispondiEliminaAdriana