a cura di SANDRA ROMANELLI
![]() |
Verezzi - piazza S.Agostino |
Lenta e rosata sale su dal mare
la sera di Liguria, perdizione
di cuori amanti e di cose lontane.
Indugiano le coppie nei giardini,
s'accendon le
finestre ad una ad una
come tanti teatri.
(Vincenzo Cardarelli)
Queste note tenere e struggenti di
Vincenzo Cardarelli ci introducono nella poesia delle serate in Liguria, con i
suoi tramonti rosati e la nostalgia per le cose belle del passato, ormai
perdute.
Sulla piazza S.Agostino di Verezzi,
nelle sere d'estate, ritorna un evento che si ripete, invece, gioiosamente ogni
anno: il Festival Teatrale di Borgio Verezzi.
Sepolto nella bruma il mare
odora.
Le chiese sulla riva paion navi
che stanno per salpare.
Le chiese sulla riva paion navi
che stanno per salpare.
(Vincenzo Cardarelli)
E proprio davanti alla chiesetta in
pietra, situata nella piazza principale del piccolo borgo saraceno, viene
allestito il palcoscenico che servirà a dare l'avvio agli spettacoli che si
susseguiranno dal 7 luglio al 19 agosto.
E allora via...pronti per salpare!...
7 luglio –
Anteprima al Festival
Le dive dello Swing
di Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Federica Nerozzi, Giorgio Prosperi, Massimiliano Vado, Lillo Petrolo direzione musicale Roberto Gori.
Regia Massimiliano Vado
Le dive dello Swing
di Teresa Federico, Valentina Ruggeri, Federica Nerozzi, Giorgio Prosperi, Massimiliano Vado, Lillo Petrolo direzione musicale Roberto Gori.
Regia Massimiliano Vado
Note al pubblico
televisivo per aver interpretato su Rai Uno la colonna sonora della fiction Il
paradiso delle signore, le Ladyvette, ci presentano in
anteprima uno spettacolo musicale ambientato nella Torino degli anni '30.
Attraverso colpi
di scena e momenti che si alternano tra il divertente e il drammatico, le tre
cantanti che vogliono ispirarsi al Trio Lescano ci offriranno successi e melodie
italiane senza tempo.
![]() |
Pino Quartullo |
12 – 13 -14 luglio – Prima nazionale
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal
di Luigi Pirandello con Pino
Quartullo e con Giovanni Maria Briganti, Rosario Coppolino, Adriano Giraldi,
Diana Höbel e Marzia Postogna.
Regia Guglielmo Ferro
Regia Guglielmo Ferro
Il fu Mattia Pascal, celeberrimo
romanzo di Luigi Pirandello, pubblicato a puntate nel 1904 sulla rivista "Nuova Antologia", divenne subito un grande successo.
Il protagonista,
Mattia Pascal, vive in un paese ligure immaginario dove conduce una vita non
proprio soddisfacente, con un lavoro che non lo gratifica ed un rapporto
matrimoniale frustrante. Dopo la perdita delle due figlie decide di fuggire a
Montecarlo e tentare la fortuna al gioco della roulette. Con sua grande
sorpresa vince una cospicua somma e gli si presenta, inaspettatamente, l'occasione
propizia per cambiare vita quando, leggendo un giornale, scopre che è stato
ritrovato il cadavere di Mattia Pascal, suicidatosi per dissesti
finanziari.
Approfittando di
questo equivoco decide di cambiare identità e vita e se ciò sembra dapprima un gioco piacevole, questa
situazione presenterà presto difficoltà e limiti e alla fine sarà inevitabile
il ritorno alla vita precedente.
15 luglio
La leggenda di Moby
Dick
di Igor Chierici con
Igor Chierici, Luca Cicolella e i
musicisti: Federica Magliano, Giacomo Biagi, Mirco Taddei, Stefano
Parisi, Chiara Parisi, Giulio Venturini, Laura Bertolino, Giustino Caiazzo.
Regia Igor Chierici e Luca Cicolella
Lo spettacolo, ispirato al famoso
romanzo di Hermann Melville, rappresenta un Evento speciale poiché
sancisce il gemellaggio tra il Festival teatrale di Borgio Verezzi
(SV) e il Festival internazionale di Musica da camera di Cervo (IM).
Ismaele, interpretato da Igor
Chierici, è l'unico marinaio dell'equipaggio che si salva nella lotta contro la
temibile Balena bianca ed è il narratore della leggenda che, in questa
versione, si avvale dell'accompagnamento di sei musicisti, suonatori di taiko
(grandi tamburi giapponesi), da un violoncello e un'arpa.
18 -19 -20 luglio – Prima nazionale
Quartet
di Ronald Harwood con (in ordine alfabetico) Giuseppe Pambieri, Cochi Ponzoni, Paola Quattrini, Giovanna Ralli.
Regia Patrick Rossi Gastaldi
Un cast veramente interessante:
quattro grandi attori italiani, in una pièce teatrale di Ronald Harwood,
scrittore e commediografo inglese. Quest'opera è divenuta trasposizione
cinematografica nel 2012, con esordio alla regia di Dustin Hoffmann.
La commedia è un elegante omaggio
alla passione per la musica e alle caratterisiche di quattro musicisti
residenti in una casa di riposo per artisti, la cui ironia dimostra tutto l'entusiasmo di chi non
si rassegna al passare del tempo.
Ronald Harwood, autore dell'opera, è
stato sceneggiatore di vari film italiani, tra cui desidero ricordarne due del
1968 La ragazza con la pistola di Mario Monicelli, interpretato da
Monica Vitti, e Diamanti a colazione con Marcello Mastoianni.
22 luglio Prima nazionale
La scuola delle mogli
di Molière con Arturo
Cirillo, Valentina Picello, Rosario Giglio, Marta Pizzigallo, Giacomo
Vigentini. Regia Arturo Cirillo
L'ecole des femmes è un'opera scritta da Molière e rappresentata nel 1662 a Parigi,
dove fece un certo scalpore, ottenendo un vero successo di pubblico, ma provocando pure la critica di altri
commedianti contemporanei dell'autore.
![]() |
Arturo Cirillo |
![]() |
Valentina Picello |
La filosofia matrimoniale del
protagonista Arnolfo, un ricco borghese scapolo, è che nulla c'è di peggio per
un uomo, che essere tradito dalla propria moglie, per questo motivo vuole
sposare Agnese, una giovane che lui stesso ha fatto allevare in un convento al
riparo da ogni malizia e tentazione.
Ma l'elenco di teoremi che l'anziano
pretendente impartisce alla giovane: se vuoi piacere al tuo sposo non devi
piacere a nessuno...ecc... a nulla serve, se non a capovolgere la
situazione a favore di Agnese che, innamorata di Orazio abbandona ogni
remissività e sarà lei a insegnare ad
Arnolfo ciò che è decisa a sostenere: l'amore non accetta insegnamenti, è puro
istinto e quindi nulla, in questo caso, può essere insegnato.
24 luglio – Prima nazionale
Il diario di Adamo ed Eva
di Mark Twain con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti.
Regia Francesco Branchetti
Il diario di Adamo ed Eva
di Mark Twain con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti.
Regia Francesco Branchetti
Nel giardino dell'Eden Adamo si
ritrova un bel giorno con una nuova creatura dai lunghi capelli; dapprima la
evita ma poi ne resta affascinato e nasce l'attrazione tra i due sessi.
Mark Twain costruisce una storia
ironica ai tempi della creazione ma sia Adamo sia Eva presentano caratteristiche
identiche a quelle di un uomo e di una donna dei giorni nostri.
Il rapporto dei nostri progenitori,
infatti, seppur trattato in forma fiabesca
è simile a quello di una coppia moderna.
Barbara De Rossi: una lunga carriera, iniziata giovanissima nel 1976 vincendo un
concorso di Miss Teenager; la vediamo successivamente accanto a personaggi tra
i più famosi dello spettacolo, come Marcello Mastroianni e Michele Placido.
È conduttrice televisiva e attrice di
fiction.
27 – 28 - 29 luglio – Prima nazionale
Squalificati
di Pere Riera con Stefania Rocca e con Andrea De Goyzueta, Fabrizio Vona.
Regia Luciano Melchionna
![]() |
Stefania Rocca |
Dopo aver interpretato Oriana Fallaci
in un programma di Michele Santoro su RAITRE, troviamo Stefania Rocca nuovamente nei panni di una giornalista.
Ci sono norme che regolano il
comportamento del giornalista ma quando l'arroganza di personaggi della
politica prende il sopravvento anche la
più prestigiosa e preparata professionista della carta stampata si troverà in
difficoltà a condurre una difficile intervista con il Presidente del governo,
presumibilmente coinvolto in un crimine perverso.
E il pubblico arriverà a conoscere la
verità?

Laureato in Drammaturgia e Regia
presso l’Accademia Teatrale e in Storia dell’Arte presso l’Università di
Barcellona, insegna Letteratura drammatica e Teoria e Drammaturgia presso
l’Accademia di Teatro e Drammaturgia alla Sala Beckett Obrador.
Di questo autore desidero segnalare
altre sue opere che hanno già conosciuto diverse traduzioni in varie lingue: Foxtrot,
Lontano da Nook, Barcelona.
1- 2 agosto – Prima nazionale
Un autunno di fuoco
di Eric Coble con Milena Vukotic e Maximilian Nisi.
Regia Marcello Cotugno
È difficile per
una donna anziana accettare l'idea di finire in una casa di riposo; per questo
motivo Alessandra, un'ottantenne né docile né indifesa, preferisce barricarsi
in casa minacciando di dar fuoco a tutto, piuttosto che cedere a questa
possibilità.
Solo Chris, il più
giovane dei suoi tre figli riuscirà a convincerla a lasciare l'alloggio.
Milena Vukotic, raffinata
attrice di teatro, cinema e televisione, è stata diretta da registi italiani e stranieri tra i più
prestigiosi. Dopo Le sorelle Materassi,
interpretato nel 2016 con Lucia Poli su questo palcoscenico, la
ritroviamo con piacere, anche quest'anno, al Festival di Verezzi.
4 agosto – Evento speciale nelle Grotte di Borgio Verezzi
Debora’s Love
di Debora Caprioglio e Francesco Branchetti con Debora Caprioglio.
Regia Francesco Branchetti
Debora's Love è un testo brioso e divertente scritto dall'attrice Debora
Caprioglio insieme a Francesco Branchetti che è anche il regista dello
spettacolo. Narra episodi della vita dell'attrice, del cinema, della
televisione e del teatro; un monologo pieno d'ironia che cattura
l'attenzione del pubblico, facendo scaturire tante risate.
Anche quest'anno,
Stefano Delfino, il direttore artistico del Festival, è stato attento nel diversificare le proposte
per regalarci, oltre agli intramontabili testi classici, novità e nuovi autori.
Questo spettacolo, inoltre, è considerato Evento
speciale per la location in cui verrà presentato: le Grotte di Borgio
Verezzi.
5- 6- 7 agosto – Prima nazionale
Alle 5 da me
di Pierre Chesnot con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero
Regia Stefano Artissunch
Dopo il successo
ottenuto con L'inquilina del piano di sopra, Stefano Artissunch è
tornato a lavorare su un testo del commediografo francese Pierre Chesnot e con gli stessi attori: Gaia de Laurentiis e
Ugo Dighiero.
In questa commedia
brillante i due bravissimi interpreti vestono, con maestrìa, i panni di ben
dieci personaggi diversi.
Gaia de Laurentiis
10- 11 agosto – Prima nazionale
Casalinghi disperati
di Cinzia Berni e Guido Polito
con Nicola Pistoia, Gianni Ferreri, Max Pisu, Danilo Brugia.
Regia Diego Ruiz
Quattro uomini separati si dividono un
appartamento cercando di cavarsela tra faccende domestiche, spesa al supermercato e dinamiche che scaturiscono
dalla condivisione.
Ma ce la faranno i
nostri eroi a superare le difficoltà che
si creano in una convivenza difficile,
condizionata anche dal rapporto con le loro ex mogli?
Commedia
divertente che ci pone davanti a conflittualità e situazioni di assoluta attualità.
12- 13- 14 e 16 agosto – Prima Nazionale
Evento speciale nelle Grotte di Borgio Verezzi
Purgatorio
con la partecipazione straordinaria
di Miriam Mesturino, Manuel Signorelli, Davide Diamanti. Regia di Silvio
Eiraldi.
Continua il progetto Divina Commedia con uno spettacolo
itinerante sui brani della ‘Comedìa’ di Dante Alighieri con gli attori
della Compagnia Teatrale Uno Sguardo dal Palcoscenico.
Miram Mesturino e Manuel Signorelli , dopo la
partecipazione dello scorso anno nello spettacolo Inferno, saranno
presenti anche quest'anno in Purgatorio che si terrà nelle grotte di
Borgio Verezzi.
18-19 agosto –
Prima nazionale
Non si uccidono così anche i cavalli?
con Giuseppe Zeno e con Sara Valerio, un cast di 14 attori e una band di musica dal vivo. Regia di Giancarlo Fares.
Non si uccidono così anche i cavalli?
con Giuseppe Zeno e con Sara Valerio, un cast di 14 attori e una band di musica dal vivo. Regia di Giancarlo Fares.
Coppie di una società in crisi
partecipano a una maratona di ballo. In
cambio di vitto e alloggio devono ballare ininterrottamente, giorno e
notte, senza fermarsi mai, per giorni e giorni.
Giuseppe Zeno, attore poliedrico di teatro, cinema e televisione, con un
diploma di Capitano di lungo corso, oltre a quello conseguito
all'Accademia d'Arte Drammatica, è l'interprete, insieme a Sara Valerio, di
questo testo tratto dall'omonimo romanzo di Horace McCoy, traduzione di Giorgio
Mariuzzo, adattamento di Giancarlo Fares.
Uno spettacolo allegro e
coinvolgente, ricco di coreografie che emozioneranno senz'altro il pubblico.
![]() |
Sara Valerio |
Tratto dall'omonimo romanzo del 1935, uscì nel 1969 negli Stati Uniti d'America il film “They Shoot Horses, Don't They?” di genere drammatico, diretto da Sydney Pollak, con Jane Fonda e Gig Young.
A Gig Young venne attribuito l'Oscar come migliore attore non protagonista .
Quest'anno il Premio Camera di
Commercio, nato nel 2010 e attribuito
allo spettacolo della stagione precedente che ha avuto il maggior
gradimento del pubblico è andato a Non mi hai più detto ti amo, portato
in scena da Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia.
![]() |
Luigi De Filippo |
Nessun commento:
Posta un commento