!-- Menù Orizzontale con Sottosezioni Inizio -->

News

mi piace

giovedì 11 settembre 2025

Tramonto sul lago Son Kul


di Marina Fichera

 

(foto di Marina Fichera)

Sono seduta da oltre un’ora davanti al lago Son Kul, in Kyrgyzstan, a oltre 3.000 metri di altitudine, come stregata dalla luce di questo luogo.

Un lembo di terra arsa dal vento, dal colore primordiale dell’argilla che solo il lago, splendente come una riga dipinta da una mano divina su un quadro perfetto, separa da un cielo lapislazzulo. Le nuvole sembrano uno degli immensi greggi di pecore che ho incontrato arrivando fin qui, lievi, morbide, bianche ma non troppo, sporche di vita, terra e vento.

domenica 7 settembre 2025

Religiosità e vita

 (di Mimma Zuffi)


In questi ultimi anni stiamo assistendo a un crescente e rinnovato interesse per diversi aspetti della spiritualità delle origini, spesso cancellati o sopraffatti  dalle religioni patriarcali. Vorrei offrire gli strumenti per ritrovare il legame perduto con la Terra e con Dio, elementi fondamentali  dell'antica visione della vita, e liberare la nostra cultura da un millennio di  pregiudizi negativi, frutto  della propaganda religiosa dominante.

mercoledì 3 settembre 2025

ACADEMIE DE FRANCE - concorso annuale

 (a cura di Mimma Zuffi)

domenica 31 agosto 2025

Il Platano di Garibaldi

 (di Giovanna Rotondo)


Non l’ha piantato Giuseppe Garibaldi, ma forse c’era già nelle sue visite a Lecco di quegli anni e Garibaldi potrebbe averlo visto o esserci passato vicino, nella sua l’ultima visita, quella del 1866, quando sbarcò sul lungolago e, a cavallo, accolto dalla folla festante, giunse all’incrocio con Via Nazario Sauro per andare all’Albergo Croce di Malta, nell’attuale Piazza Garibaldi. E’ il platano centenario che si vede prima di attraversare la strada che porta in via Nazario Sauro. Un albero bellissimo, sono anni che lo ammiro per la sua maestosità. Il mio amico Peppo Rota, che se n’è andato per le conseguenze di una caduta proprio da un albero, mi diceva che era l’Albero di Garibaldi, mi doveva raccontare la storia, se ce n’era una, ma non ce l’ha fatta. Ci penso sempre, quando lo guardo, a quella storia che mi doveva raccontare Peppo, ma anche al desiderio di fare qualcosa per questo bel platano e per gli altri grandi platani che sono sul lungolago e che avrebbero bisogno di più attenzione e cura.

sabato 30 agosto 2025

ringraziamenti

 (a cura di Mimma Zuffi


Sapete cosa vuol dire essere in crisi per il telefono?

Questo è un semplice grazie alla signora Maria Antonietta di Matera per la gentilezza e la professionalità, unite alla pazienza nell'ascoltare e risolvere i problemi . GRAZIE! 

domenica 24 agosto 2025

L'ALCHIMISTA DEI BOSCHI Una vita secondo natura di Fèro VALENTINI

 (a cura di Mimma Zuffi)

Ponte alle Grazie - Pagine 256 - € 16,00

IL PRIMO LIBRO DI FÈRO VALENTINI,

MASSIMO CONOSCITORE DEI BOSCHI E DEGLI ANTICHI SAPERI.
UNA TESTIMONIANZA FONDAMENTALE PER CONOSCERE I SEGRETI DELLA NATURA,

VIVENDO CON MENO DI NIENTE, MA CON TUTTO A DISPOSIZIONE.
IL BOSCO E I SUOI FRUTTI, LE ERBE, I FUNGHI, GLI ANIMALI.

VIVERE IN ARMONIA CON L’AMBIENTE RISPETTANDOLO SENZA INQUINARE E SENZA SPRECARE.



CONTARE LE STELLE di David ALMOND

(a cura di Mimma Zuffi)

Salani : pagine 290 - € 13,90

 


La storia di un bambino che cerca il suo posto nel mondo,
una finestra aperta sulla sua anima e sulle dinamiche familiari.

Con una scrittura ricca e evocativa,
David Almond, autore da 200.000 copie,
cattura l’essenza e la magia del passaggio all’età adulta.



L'autore sarà in Italia:

29/08 ore 18:30 - Storie in cammino - Cornacchiaia (FI)

01/09 ore 18.30 - Teatro Andrea Da Ponte - Vittorio Veneto
05/09 ore 16:45 - Festivaletteratura - Mantova
06/09/25 ore 15:00 Festivaletteratura - Mantova

 (a cura di Mimma Zuffi)

Jaka book - pag. 432 - € 32,00

Francesca Foglia Le quattro stagioni dell’autunno

(a cura di Mimma Zuffi)


Francesca Foglia

Le quattro stagioni dell’autunno


 Echos edizioni - Giaveno (TO)

Pagine: 88

Prezzo di copertina: Euro 13,00


Rita è una giovane pittrice, alla ricerca di un suo spazio nel mondo.

Rita è anche una donna insicura: guidata, spesso, da un’empatia cieca, si lascia trascinare in strade tortuose e senza uscita, al punto da finire per cercare nella fuga la sua unica via di scampo.

domenica 17 agosto 2025

Contaminazioni: dal FADO al SUDAMERICA INTERVISTA A DONATELLA ALAMPRESE

 a cura di Sandra Romanelli

 


Tempo fa, nella suggestiva cornice del Parco d’Arte Pazzagli di Firenze, in una gradevole serata di agosto, Donatella Alamprese con lo spettacolo Contaminazioni, condusse il suo pubblico in un fantastico viaggio musicale che partendo da  Lisbona, con le indimenticabili musiche di Amalia Rodrigues, è giunto fino in Sudamerica, tra Cile, Argentina e Venezuela, interpretando i canti di guerra e libertà di Violeta Parra e Mercedes Sosa. Ad accompagnare le sue emozionanti interpretazioni, la chitarra del musicista Marco Giacomini e il polistrumentista Stefano Macrillò con chitarra, cuatro venezolano. tiple colombiano e mandola.

Le prime note sono state quelle allegre, ma nostalgiche di “ A casa do via del Campo”  testo originario  di Alfredo Marcenario e  Joao Silva Tavares. Di questo brano sono state prodotte varie versioni.

 Amalia Rodrigues -con l’album Amalia in Italia- l’ha portato al successo nel 1974, nella versione italiana di Roberto Arnaldi. Nel  1978, questo brano è stato cantato anche dal cantautore Franco Simone.