(a cura di Mimma Zuffi)
Jaka book - pag. 432 - € 32,00
Raymond Oursel traduzione e cura di Franco Cardini I CAMMINI DI SANTIAGO LUOGHI, ATTORI, MONUMENTI pp.432, 32.00 Euro |
|
|
«Oursel mostra come l'arte romanica si sia sviluppata attorno ai luoghi santi e come la crescente affluenza di pellegrini abbia stimolato l'edificazione di ospizi, abbazie e cattedrali, trasformando il paesaggio europeo. Questo legame tra viaggio sacro e rinnovamento architettonico è particolarmente evidente lungo le vie per Santiago di Compostela, dove monasteri cluniacensi e cappelle di pellegrinaggio hanno dato forma a un paesaggio sacro che è al tempo stesso artistico e spirituale» Franco Cardini |
Con lo sviluppo del grande monastero benedettino di Cluny, Santiago diviene la meta principale dei pellegrinaggi medievali. Ci troviamo in piena epoca romanica e l'Europa è costellata di chiese, monasteri, ospizi e cappelle. Nello stesso tempo, i cammini verso Roma e Santiago ridisegnano la rete viaria europea, riattivando anche la rete romana caduta in disuso. I cammini di Santiago che anche oggi è possibile ripercorrere sono essenzialmente percorsi romanici. Il volume, scritto da uno dei massimi studiosi sul tema, è meticoloso e poetico ad un tempo, e fa incontrare al lettore i luoghi, gli attori e i monumenti dell'epoca. Monumenti grandiosi o di modeste dimensioni che si sono conservati fino a oggi, così come sono ancora parzialmente riconoscibili alcuni paesaggi dell'epoca. Gli straordinari monumenti eretti nel Medioevo rendono una memoria vivissima dei grandi attori medievali e dei semplici pellegrini che intraprendevano coraggiosamente il camino de Santiago. |
|
|
La lettura è accompagnata da un percorso iconografico d'eccezione composto da illustrazioni e suggestive fotografie d'autore, alla scoperta di questo patrimonio culturale dell'umanità |
Raymond Oursel (Digione 1921-Mâcon 2008), medievista e storico dell'arte, figura di assoluto rilievo a livello internazionale, conoscitore profondo dell'arte romanica e del mondo che la produsse. Formatosi nella prestigiosa École nationale des Chartes, è stato direttore degli archivi dipartimentali della Saône-et-Loire. Ha lasciato una vastissima produzione di scritti e volumi di storia medievale riguardanti in particolar modo i pellegrinaggi e l'arte romanica. A Jaca Book, Oursel ha ceduto le sue ultime opere inedite. Franco Cardini, storico e medievista di fama internazionale, ha messo da sempre in valore il contributo culturale di Oursel. Nella prefazione al vo |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento