| 
 
(a cura di Mimma Zuffi) 
 
Rizzoli Editore -192 pp. - 24,90 €
 
 
 
“Cosa
    succede quando guardiamo un quadro?Improvvisamente, gli artisti si fanno presenti,
 sembrano stare al nostro fianco e ci parlano.”
 Spesso però le storie che stanno dietro le immagini
 sono difficili da scoprire e interpretare.
 Ci vuole un “cicerone” che ci prenda per mano e che ci accompagni
 dentro queste storie.
 
 
#Divulgo è un viaggio iniziatico dentro la pittura, per affinare lo
    sguardo e scoprire le storie, le curiosità e, perché no, addirittura i
    gossip che ci hanno tramandato gli artisti.  
 
 
Una passeggiata nell’arte attraverso una cinquantina di opere che
    nascondono dettagli difficili da scoprire a prima vista. Potremo
    scoprirli se ci lasceremo guidare dalle parole di un giovane storico
    dell’arte dalla solida preparazione accademica, e molto social nel suo modo
    di condividere con il pubblico queste conoscenze. 
Il nostro divulgatore è Jacopo Veneziani!
 
 Jacopo Veneziani è un giovane professore e dottorando in Storia dell’Arte alla Sorbona
    di Parigi. Appassionato da sempre di divulgazione, nel 2015 apre un profilo
    Twitter e dal 2017 ogni giorno pubblica un tweet con l’hashtag #divulgo per
    condividere beni culturali italiani o opere e artisti poco noti ai più. Il
    suo profilo è in rapida crescita, anche grazie alle oltre 500.000
    visualizzazioni dei suoi #Dueminutidievasione, brevi video dedicati a
    curiosità e aneddoti della storia dell’arte da lui condivisi ogni giorno
    sui social durante la quarantena.
 
L’alto tasso di engagement del suo profilo gli è valso alcune
    collaborazioni con agenzie di comunicazione per la valorizzazione del
    patrimonio italiano, ad esempio con le regioni Lombardia, Marche e Toscana.
 | 
Nessun commento:
Posta un commento